Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, arrivato il team degli Scholares Vagantes

SCHOLARES VBAGANTES ARRIVO PRESS

9 tappe, 60 giorni di viaggio, 4 paesi attraversati in bici, 4.475 km percorsi per celebrare gli 800 anni di storia dell'Università di Padova

Le università più antiche d’Europa collegate da un viaggio in bicicletta, percorrendo in  60 giorni quattro nazioni. La staffetta ciclistica organizzata dall’Università di Padova per celebrare i suoi 800 anni di storia, ha coinvolto il team Scholares vagantes composto da 40 dipendenti. Un viaggio sulle orme di quei medievali scholares vagantes che varcavano confini alla ricerca di una cultura comune, e richiamando in modo inedito la moderna mobilità studentesca internazionale. Ad accogliere i ciclisti, sabato 18 giugno,  la rettrice, Daniela Mapelli, Antonio Paoli, prorettore con delega al Benessere e allo sport e il consigliere del Comune di Padova, Diego Bonavina. " L’Università di Padova ha voluto ricordare, con questo viaggio, ottocento anni di una storia legata da sempre a doppio filo con il concetto di identità europea. Un’Europa basata su quella libertà che fa parte del nostro motto: universa universis patavina libertas – ha affermato Daniela Mapelli, Rettrice dell’Università di Padova –. Libertà di studio, di pensiero, di espressione, di dibattito e libertà di movimento delle persone e delle idee, libertà religiosa, politica e accademica. I protagonisti di questo viaggio hanno rinsaldato il profondo legame tra atenei che condividono una lunga storia alle spalle. Un legame fatto di valori comuni che affondano le loro radici nel passato, caratterizzano il nostro presente e ci guidano nel dare forma al futuro che stiamo costruendo attraverso la formazione delle nuove generazioni, la ricerca e l’innovazione scientifica, tecnologica e sociale".

Le tappe

Le università coinvolte nel progetto sono, nell’ordine del tour della staffetta: University of Oxford; University of Cambridge; Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Universidad de Salamanca; Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Università degli Studi di Padova. Un percorso e un’esperienza europea all’insegna dei valori fondanti dell’Ateneo e la riflessione collettiva sul futuro che ci attende. Un messaggio attivo di sostenibilità e che promuova i valori dello sport, della salute, del benessere, della mobilità e della collaborazione internazionale. " È stato impegno organizzativo importante ma ripagato da una straordinaria risposta, sia in termini di domande di partecipazione che di entusiasmo dei diversi team che si sono alternati nelle nove tappe del percorso.– ha detto Antonio Paoli, prorettore con delega al Benessere e allo sport – Abbiamo voluto con questo viaggio ricordare le radici internazionali del nostro Ateneo. Ma non è solo un messaggio sulla libertà di insegnamento ed apprendimento che abbiamo voluto lanciare con questa iniziativa, ma anche sulla libertà di viaggiare e di conoscere nuove realtà, un messaggio di sostenibilità utilizzando il mezzo più ecologico: la bicicletta, un messaggio sull’importanza dei valori dello sport, della salute e del benessere, ed infine un messaggio forte sulle nostre comuni radici culturali europee."  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione