Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova: l' Università colora città con i suoi simboli iconici

cuoco PRESS_048

L’Università di Padova esce dalle aule e si avvicina ai quartieri, portando nuovi significati in quegli spazi cittadini deputati all’interazione e al dialogo.

L’Università di Padova compie 800 anni e per festeggiare questo grande traguardo ha colorato dei luoghi in città. Spazi di condivisione dove incontrarsi e scambiare idee, perché solo attraverso il dialogo si costruisce un futuro di giustizia, uguaglianza e opportunità.

I quattro quartieri (Arcella, Guizza, Portello, Sacra Famiglia) sono stati decorati con elementi simbolici legati all’identità dell’Ateneo, grazie a dei graffiti ecosostenibili con impatto ambientale pari a zero.

Le quattro aree tematiche che riportano ai valori e alla storia dell’Università sono stati reinventati graficamente e inseriti nel tessuto urbano attraverso il singolo simbolo iconico o la sua moltiplicazione caleidoscopica.

Libera la scienza con il riferimento alla Sfera armillare. Libera le idee che viene richiamato dalle Stelle nel Sigillo universitario. Libera la natura che omaggia la Pianta dell’Orto botanico.  Infine Libera le arti che si innerva nelle invenzioni stilistiche di Gio Ponti a Palazzo del Bo.

Le decorazioni

In via del Portello le decorazioni sono ispirate alle lampade di Gio Ponti presenti a Palazzo del Bo, a piazzale Firenze è la sfera armillare a rappresentare la scienza e le scoperte scientifiche che hanno fatto la storia dell’Università.

La natura è invece la protagonista di piazzale Cuoco dove i disegni geometrici dei quarti che suddividono l’Orto botanico sono diventati la base delle illustrazioni della piazza.

Ma tutto ciò non sarebbe stato possibile senza le idee e la libertà di esprimerle, che sono rappresentate in largo Debussy dagli elementi simbolici del sigillo di Ateneo.

Sara Busato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione