In provincia di Padova si è registrato un caso di Virus Toscana
È la prima volta che è successo in Provincia di Padova e ha colpito una persona anziana dell’hinterland padovano. L'Azienda Ospedale Università di Padova ha reso noto che è stato ricoverato tre giorni fa un uomo di 82 anni con un'encefalite provocata dal Toscana Virus (Tosv), trasmesso con il morso di un pappatacio. Il paziente è giunto in ambulanza al Pronto Soccorso dell'Azienda per poi essere trasferito, dopo i primi esami, alla Clinica Neurologica. Le condizioni iniziali all'atto del ricovero, descritte come "serie" dal medico che ha preso in cura in paziente. A seguito della terapia sono migliorate facendo ben sperare per il prosieguo della convalescenza.
Tosv
Il virus prende il nome della regione Toscana dove è stato isolato all'inizio degli anni '70. Si tratta di un virus non molto conosciuto, trasmesso da flebotomi, i cosiddetti pappataci ed associato a casi di meningite e di meningoencefalite nell'uomo, soprattutto nei mesi estivi. I pappataci sono insetti simili a zanzare di piccole dimensioni, hanno un volo silenzioso e le loro punture sono particolarmente fastidiose ed irritanti. Le larve si sviluppano in luoghi umidi e bui (sotto cumuli di foglie e detriti, pietre, letame, entro tane di animali, etc.). Il periodo di incubazione della malattia varia da pochi giorni a due settimane. Nella maggior parte dei casi il virus provoca una forma febbrile lieve e autolimitante. Nelle forme più gravi, l'inizio della sintomatologia è improvviso e caratterizzato da mal di testa, febbre, nausea, vomito e dolori muscolari.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter