Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, al via Galileo Festival: tre giorni tra innovazione e scienza

Galileo Festival 2022

Le nuove frontiere dell’innovazione? Space economy, robotica e biotech. Il nobel Parisi, l’astronauta Nespoli e il filosofo Floridi tra i 150 speaker del Galileo Festival

Il Galileo Festival, il più importante appuntamento nazionale dedicato all’innovazione e al trasferimento tecnologico, torna a Padova con un ricchissimo programma di eventi e incontri aperti al pubblico da venerdì 14 a domenica 16 ottobre.Padova può aspirare a diventare una capitale europea della scienza e dell’innovazionecommenta Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost - perché ha sia un’Università di altissimo livello che un tessuto industriale capace di elaborare le conoscenze e trasformarle in avanzate tecnologie che le aiutano a competere a livello globale. Il Galileo Festival, che, di tante manifestazioni che si sono svolte in passato, è l’unica che si è consolidata negli anni, può essere lo strumento per connettere mondi che a volte viaggiano frammentati come quello dell’impresa e della ricerca, e aiutarli a costruire un progetto che richiede una visione comune e capacità di attrarre talenti e imprese fortemente innovative”. Tra gli ospiti l’astronauta Nespoli, Francesco Profumo, Marco Bianchi, Giorgio Metta, Guido Tonelli, Barbara Mazzolai, Roberto Siagri, Simonetta Di Pippo, Leopoldo Destro, Justin Kolbeck, Davide Tabarelli e Carlo Stagnaro. Tra le curiosità il confronto sulla carne di salmone prodotta attraverso la riproduzione di cellule animali. “Il Festival in questi anni ha avuto una forte crescita e la decima edizione segna un punto di svolta -  commenta  Andrea Colasio, assessore alla Cultura - Da sempre Galileo Festival vuole fare da ponte tra mondi convergenti – ricerca scientifica e impresa – con il trasferimento tecnologico che forgia questo ponte. Il nostro obiettivo è di immaginare ora un salto di qualità: raccontare Padova non solo come città della Urbs Picta, ma anche come “culla della scienza”. D’altronde, come sottolinea Jacques Le Goff, è in questa città che è nata la tecnologia moderna”. Il Festival, diretto da Giovanni Caprara, uno dei più autorevoli giornalistici scientifici italiani, oltre ad una serie di eventi diretti al largo pubblico, si concentrerà su tre aree tematiche che segnano le punte avanzate dell’innovazione che si fonde con l’industria italiana: aerospaziale, robotica e intelligenza artificiale, e biotech applicato alla medicina. Tre sezioni tematiche che vedranno la partecipazione di esperti, scienziati e imprenditori “Non si può immaginare uno sviluppo economico in cui l’innovazione non abbia un adeguato rapporto con il mondo della ricerca.  -  continua il direttore scientifico Giovanni Caprara - Il Galileo Festival è un manifestazione che presenta e discute le opportunità e le sfide di oggi, dall’energia alla robotica, dallo spazio alla medicina. Pensiamo che siano ambiti separati tra loro: ormai scienza e tecnologia si intersecano in modo molto stretto. Fare ricerca significa anche produrre tecnologie d’avanguardia che possono essere trasferite in altri ambiti. Questa è la chiave di volta del nostro Festival: un palinsesto di eventi che offriamo alla città per pensare a un futuro diverso”. Oltre agli eventi in presenza, il Festival proporrà – sul tema della space economy – anche tre video-interviste realizzate a tre dirigenti di Leonardo, il gruppo italiano che traina la space economy nel nostro paese. Ma il Galileo Festival, promosso da ItalyPost e dal Comune di Padova, che vede tra i suoi main partner Intesa Sanpaolo, Lago ed Eni e la collaborazione di Assindustria Venetocentro, affronterà a 360 gradi tutti i grandi temi legati all’innovazione e al trasferimento tecnologico.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione