Scopri tutti gli eventi
12.10.2022 - 00:02
Il Teatro ai Colli di via Monte Lozzo si conferma una delle realtà teatrali più importanti ed apprezzate della città, grazie ad una programmazione che copre quasi interamente l’anno
Una programmazione fitta e varia, che si rinnova anche per la stagione 2022/23. L’organizzazione artistica delle rassegne e l’organizzazione del Teatro ai Colli è affidata a Gioele Peccenini con la compagnia teatrale Teatro Fuori Rotta, che conferma per il secondo anno la doppia data per tutti gli spettacoli della Stagione di Prosa , con 13 eventi e 6 spettacoli con i “Big” del teatro italiano.
Una Mattina a Teatro, la rassegna ideata per le scuole, gli spettacoli scelti hanno finalità didattiche, con una proposta pensata per i bambini delle scuole Primarie, Secondarie e ragazzi degli Istituti Superiori.
Confermata Famiglie a teatro, la rassegna per bambini con 15 appuntamenti domenicali, che coinvolgeranno le famiglie, e poi Padova è Musical, con 4 date che porteranno in scena storie cantate e ballate.
Le rassegne del Teatro ai Colli godono del contributo della Fondazione Cariparo (con cui prosegue anche il progetto “Teatro in pediatria), di Coop Alleanza e dell’azienda di Arredamenti Massimo Griggio.
Sono tredici gli spettacoli che faranno parte della nuova Stagione di Prosa 2022/23 del Teatro ai Colli. Ogni spettacolo viene proposto in doppia data, quasi sempre venerdì e sabato (alle 21). Una novità avviata durante il periodo della Pandemia, ben accolta dal pubblico, tanto da farla diventare una nuova consuetudine del Teatro di via Monte Lozzo.
La stagione di prosa inizia ufficialmente il 14 e 15 ottobre con la commedia Uomini sull’orlo di una crisi di nervi della compagnia Estravagario Teatro.Una stagione di prosa che torna, seguendo il filo conduttore degli scorsi anni, con un’offerta variegata e aperta ad una platea sempre più eterogenea, con le commedie, che riscuotono consensi, ma anche con un tocco di noir, qualche storia che porta a momenti di riflessione, e poi professionisti del palcoscenico, applauditi nei teatri di tutta Italia, come Giacomo Poretti, che torna al Teatro ai Colli il 27 e 28 ottobre con Funeral Home, accompagnato da Daniela Cristofori, e Arianna Porcelli Safonov, attrice dalla verve pungente che arriva con Fiabafobia (25/26 novembre). Tra gli spettacoli che non si possono perdere c’è quello di Francesca Reggiani, mattatrice del palcoscenico con Gatta Morta (16 e 17 dicembre) e Paolo Hendel, anche lui volto noto ed apprezzato al Teatro ai Colli, che torna con il suo nuovo spettacolo La giovinezza è sopravvalutata (20/21 gennaio 2023). Corrado Tedeschi farà coppia con Martina Colombari in Montagne russe, la commedia di Eric Assous (17/18 marzo 2023), mentre il compito di chiudere il cartellone spetta ad Antonella Questa con Infanzia felice (28/29 aprile 2023).
Confermata la rassegna per le scuole con 18 spettacoli scelti dalle migliori produzioni italiane, per avvicinare bambini e ragazzi al mondo del teatro, portando in scena grazie a storie e personaggi curiosi tematiche importanti, come il bullismo, l’importanza del rispetto dell’ambiente e dell’alimentazione.
Argomenti a volte difficili da affrontare con bambini e ragazzi, che le compagnie teatrali professioniste riescono a trasmettere con il giusto linguaggio, per avvicinarsi ad un pubblico giovane sempre più attento ed esigente.
Una mattina a teatro porterà in scena storie e favole note, rilette e rese ancora più interessanti, come Il mago di Oz, Patatrac – il naso di Bergerac, Pinocchio-una bugia vera, altre rappresentazioni pensate per i ragazzi, ricche di spunti per riflettere insieme, come Balla col bullo e Anne Frank. Confermati anche gli spettacoli in lingua inglese.
Famiglie a Teatro è uno dei fiori all’occhiello della programmazione del Teatro ai Colli, da anni le domeniche pomeriggio diventano un momento di festa ed intrattenimento da vivere in sala. Sono 15 gli appuntamenti pensati per la nuova stagione, dal 4 dicembre 2022 al 2 aprile 2023, sempre alle 16.30.
Le storie scelte, come per la rassegna dedicata alle scuole, vogliono accontentare un pubblico vasto che va dagli anni della Scuola dell’infanzia alla scuola Secondaria. Tra i titoli in scaletta “Il canto magico della foresta”, che apre la programmazione il 4 dicembre, La regina dell’acqua, Il segreto del pifferaio magico, T-Rex- gli amici non si mangiano, Favole al telefono, un omaggio a Gianni Rodari, già apprezzato dal pubblico dei Colli.
Teatro, danza e musica si incontrano per creare spettacoli unici e coinvolgenti, sono i musical. La rassegna del Teatro ai Colli torna con quattro proposte che coinvolgeranno il pubblico. La prima data è il 4 novembre con Broadway Express dei Muffins . Il secondo musical è con la compagnia CambiScena, l’11 novembre, intitolato “Prova Generale: potrebbe uscirne un musical”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516