Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, una passerella ciclopedonale intitolata a Wangari Muta Maathai

Wangari Muta Maathai la passerella ciclopedonale_2

Intitolata alla Nobel per la Pace 2004 Wangari Muta Maathai la passerella ciclopedonale al Parco Roncajette

Dopo quella sul canale San Gregorio, dedicata a Rosa Parks, arriva un'altra passerella dedicata ad una donna. Si tratta della passerella ciclopedonale al Parco Roncajette intitolata a Wangari Muta Maathai, biologa keniana, premio Nobel per la Pace nel 2004 Alla cerimonia hanno preso parte l’assessora alla Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Pace Francesca Benciolini, la portavoce dell’area pace diritti umani e cooperazione internazionale, Elena Pietrogrande, e il coordinatore della rete Università per la pace, Marco Mascia " Ringrazio le associazioni dell' Area Pace Diritti Umani Cooperazione Internazionale del nostro Comune per aver proposto questa intitolazione che continua il percorso di un rione, quello di Terranegra, in cui molti sono i luoghi della memoria e dell'impegno per i diritti umani e la pace. - commenta  l'Assessora Francesca Benciolini - L'impegno di Wangari Muta Maathai nel costruire percorsi di pace e democrazia si è espresso in modo molto concreto attraverso l'impegno portato avanti con tante altre donne. Più di 30 miloni gli alberi che sono stati piantati grazie a lei in Kenya, nella convinzione che pace, ambiente e giustizia sociale siano strettamente interconnesse. Un pensiero di cui Wangari Maathai è stata precorritrice."

La cerimonia

Durante la cerimonia, ragazzi e ragazze provenienti dal Kenya hanno dato lettura dell’importante biografia della Premio Nobel, e in conclusione hanno cantato l’inno nazionale del Kenya.   Presenti anche don Sandro Ferretti, già missionario in Kenya, e don Fabio Artusi, parroco della Chiesa di Terranegra e di San Gregorio Magno, per una benedizione della passerella. Alla cerimonia hanno partecipato anche i rappresentanti di diverse associazioni padovane, oltre a Andreas Spataros, della Fondazione Fenice.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione