Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, svelato il tema della XVI edizione premio letterario Civitas Vitae

premio letterario OIC
 

Oggi Sposi: matrimoni di ieri oggi e domani è il titolo del premio letterario indetto da La Fondazione OIC Onlus, insieme a Sezione Patavina della Società Dante Alighieri e Cleup Editrice

Giunto alla sua XVI edizione e con una sempre maggiore partecipazione anche a livello nazionale, il Premio Letterario e’ diventato una piccola tradizione culturale, unico premio ad essere focalizzato sul racconto dei rapporti intergenerazionali tra nonni e nipoti. L' obiettivo del concorso è selezionare elaborati che trattino delle esperienze, emozioni ed occasioni relativi al tema assegnato, preferibilmente avendo come protagonisti un nonno, una nonna oppure i nipoti e la loro interazione. Tutti i dettagli del regolamento al link  «Ci auguriamo – spiega la scrittrice Antonia Arslan, presidente della giuria – che il tema possa diventare veramente un punto focale dei nostri pensieri per l’anno prossimo. Perché abbiamo tutti dei ricordi di quando siamo stati attori o testimoni oppure partecipi di uno dei tanti tipi di matrimonio». Il premio si inserisce nell'ambito della propria attività di promozione di una nuova cultura della longevità quale risorsa relazionale per la coesione sociale intergenerazionale. La partecipazione al premio è aperta a tutti, non ha limiti di età ed è gratuita. Ciascun partecipante può concorrere con un massimo di tre elaborati totali ceduti liberi da qualsiasi onere di diritto d’autore. Gli elaborati possono narrare ricordi legati, per esempio, a un abito da sposa o a un episiodio particolare accaduto durante un banchetto di nozza oppure uno specifico aniversario di matrimonio. I temi dei racconti possono passare dal racconto di cosa significa essere marito e moglie a quello di un organizzatore di matrimonio che si è trovato in situazioni inimmaginabili fino al racconto dei regali più particolari delle liste di nozze. Spazio alla fantasia e alla memoria. [embed]https://youtu.be/twXs0qQFCg4[/embed] La Giuria, presieduta dalla prof.ssa Antonia Arslan e composta da un rappresentante di ciascun Soggetto Promotore del premio, si riunirà in sessioni non aperte al pubblico ed esprimerà un verdetto finale inappellabile. La Giuria selezionerà un massimo di 30 opere che saranno pubblicate in un volumetto edito da Cleup Editore e, qualora lo ritenga, un ulteriore numero di racconti che verranno inseriti nella versione ebook/digitale dello stesso volume. Il materiale dovrà essere consegnato improrogabilmente entro domenica 30  aprile 2023 esclusivamente in forma digitale all'indirizzo di posta elettronica concorso@oiconlus.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione