Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, TEDxPadova. Annunciati i primi cinque speaker

Dalle 15:30 del 15 aprile, il Centro Congressi di Padova ospiterà la decima edizione della conferenza TED più seguita d’Italia. Presenta Brenda Lodigiani, attrice, conduttrice e protagonista di LOL 3

La videogiocatrice e streamer da più di 200mila follower, la ricercatrice che disegna protesi robotiche per l’uomo, il regista e autore di alcuni dei programmi tv più amati dal pubblico, la giovane scienziata che dirige un laboratorio di ricerca sull’immunologia e il cosmologo tra i primi a osservare lo spazio dal telescopio Hubble.

Saranno queste alcune delle voci chiamate sul palco del decennale del TEDxPadova, in programma per sabato 15 aprile a partire dalle 15:30, presso il Centro Congressi di Padova.

Appuntamento annuale ormai cult per i padovani, che ogni anno registra sold-out, la conferenza TED festeggia il suo primo compleanno a doppia cifra, confermandosi come uno degli eventi di riferimento per la città di Padova e come luogo d’incontro privilegiato per la condivisione di idee innovative e dove stimolare il potenziale umano della comunità.

Il tema dell’evento sarà il DIECI, che celebra il numero di anni in cui oltre 150 speaker hanno condiviso idee di valore con la città di Padova. In questo nuovo appuntamento, il TEDxPadova porterà sul palco le 10 storie straordinarie di speaker che si alterneranno sul palco per raccontare le loro storie di vita, prospettive di valore e tutti i significati racchiusi nel numero DIECI.

A presentare l’evento sarà Brenda Lodigiani, attrice, imitatrice, conduttrice televisiva e radiofonica.

I primi cinque speaker

SARA STEFANIZZI (in arte KUROLILY): streamer su Twitch dal 2013, Kurolily è una videogiocatrice con un seguito di oltre 200mila follower, conduttrice di rubriche informative sulle nuove uscite gaming. Grande appassionata di tutto ciò che concerne la cultura pop, offre contenuti legati al mondo di videogiochi, fumetti, manga, libri e serie tv anche su altri social media come Instagram, Youtube e Tiktok. Ha partecipato a numerosi tornei competitivi di trading card games e ha presentato insieme a Daniele Bossari la trasmissione "House of Esports" legata al mondo del gaming competitivo su Dmax Italia. I diversi format televisivi e radiofonici a cui ha partecipato l'hanno fatta conoscere anche al grande pubblico. Nel 2022 è stata Ambassador di Lucca Comics e del team competitivo di Ford, il Team Fordzilla. È player Redbull e collabora con diverse aziende. MARIA FOSSATI: con un Dottorato in Design al Politecnico di Milano, Maria Fossati lavora presso l’Istituto di Tecnologia di Genova come tecnico all'interno del team Soft Robotics for Human Cooperation and Rehabilitation, dove si occupa degli aspetti legati alla finitura delle protesi e relativi aspetti di accettazione sociale, oltre ad essere tester della SoftHand Pro e collaborare al suo sviluppo. Maria lavora infatti nell'ambito dell'Human Centered Design e gestisce attività sperimentali con gli utenti focalizzandosi su user experience e accessibilità. La sua ricerca si focalizza principalmente sul design di dispositivi medici e riabilitativi, dalle protesi agli ambienti clinici. DUCCIO FORZANO: regista, autore e direttore artistico, dopo una gavetta fatta di molti mestieri, inizia la sua carriera nel 1995 con Claudio Baglioni per la realizzazione del videoclip Bolero. È la nascita di un sodalizio che vedrà Forzano dapprima alla regia dei videoclip e successivamente alla direzione televisiva dei suoi concerti.  Regista di sei edizioni del Festival di Sanremo e dell'edizione del 2022 dell'Eurovision Song Contest, Forzano ha lavorato sia per Rai che per Mediaset, curando la regia di programmi celebri come “Che Tempo Che Fa” e "Stasera Pago Io" di Rosario Fiorello, e collaborando con personaggi del calibro di Paolo Bonolis, Gianni Morandi e Vincenzo Salemme. Attualmente è regista e autore di “Belve”. LENA PERNAS: ex volontaria del TEDxPadova, Lena oggi è leader di un gruppo di ricerca presso l’Istituto Max Planck, uno dei più importanti istituti di ricerca tedeschi, che si pone l'obiettivo di comprendere il naturale processo di invecchiamento e di scoprire come intervenire e mitigare o addirittura prevenire le malattie associate all'età. Oggi è anche membro del CECAD - Cluster of Excellence for Aging Research - presso lo stesso istituto. In precedenza, ha studiato biologia all'Università della California, ed ha conseguito il suo dottorato di ricerca, presso la Stanford University, dove ha identificato una proteina effettrice del toxoplasma che lega i mitocondri e influisce sulla risposta immunitaria dell'ospite. Il suo lavoro è stato riconosciuto con diversi premi, tra cui l'ERC Starting Grant, il premio per l'innovazione BINDER, e una sovvenzione per progetti pionieristici della VolkswagenStiftung di Hannover. FLAVIO FUSI PECCI: esperto di evoluzione stellare, galassie e cosmologia, dal 1996 al 2001 è stato Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari e, dal 2002 al 2011, dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Bologna. È attualmente vicepresidente della Società Astronomica Italiana (SAIt). È stato membro del Consiglio Scientifico del Gruppo Nazionale di Astrofisica del CNR e coordinatore nazionale della strumentazione del Telescopio Nazionale Galileo (Isole Canarie). Ha fatto parte dei comitati tecnico-scientifici internazionali dell’Hubble Space Telescope (HST) a Baltimora (USA) e dell’European Southern Observatory (ESO) in Germania e Chile. È autore di oltre duecento pubblicazioni sulle maggiori riviste internazionali e membro di comitati di valutazione nazionali ed internazionali.

Biglietti

I biglietti sono acquistabili online sulla pagina Eventbrite dell’evento, con tariffe differenti in base alle modalità di fruizione – Platea (40€), Tribuna (35€) o Galleria (30€). Sono previsti inoltre biglietti agevolati per gli studenti dell’Università degli Studi di Padova, l’associazione ALUMNI e gli AMICI dell’Università di Padova (18€ per la Balconata o 30€ per la Tribuna).
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione