Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

A Padova Sperimentando 2023: le scienze si mettono in mostra

sperimentando

 “Sperimentando” può essere visitata sia in presenza che in modalità virtuale e comprende anche delle attività collaterali

È giunta alla 21ª edizione “Sperimentando”, la mostra interattiva di carattere scientifico visitabile fino al prossimo 14 maggio presso la cattedrale ex-macello di via Cornaro. Sottotitolo scelto per l’edizione 2023 è “La macchina umana - Sensi, apparati e…”. E l’essere umano, nei suoi diversi aspetti, è il protagonista della mostra, pensata per esplorarne il funzionamento dal punto di vista di tutte le scienze, dalla fisica alla chimica fino alle scienze biologiche. I visitatori vengono accompagnati alla scoperta della meravigliosa “macchina umana” tramite visite guidate della durata di circa due ore: l’essere umano è indagato secondo il punto di vista del biologo, che illustra la circolazione del sangue, il funzionamento dell’apparato digerente, respiratorio e locomotore, senza dimenticare un’interessante dissertazione sui cinque sensi; dal punto di vista del chimico, vengono proposti dei ragionamenti sul riconoscimento molecolare e in particolare su come dalle strutture delle molecole dipendano il gusto e l’olfatto. Spazio viene dato anche alle macromolecole strutturali e di nutrimento per il corpo, con un focus sulla trasformazione del cibo durante il processo digestivo e su come la tecnologia possa venire in nostro aiuto quando la “nostra macchina” non funziona come dovrebbe. Per quanto riguarda il punto di vista del fisico, la mostra propone esperimenti sul comportamento dei fluidi, sull’equilibrio e sul moto dei corpi, ma anche sui fenomeni elettrici e ancora su quelli concernenti i cinque sensi. Promossa da Comune di Padova, Associazione per l’insegnamento della fisica, Associazione Sperimentando Aps, Associazione Scienza e meraviglia, “Sperimentando” può essere visitata sia in presenza che in modalità virtuale e comprende anche delle attività collaterali, oltre alle visite guidate, a cominciare da una serie di conferenze. Dopo le conferenze dedicate a luce e colori, all’adattamento del corpo umano durante i viaggi spaziali, ai raggi gamma e alla percezione della profondità, il prossimo 2 maggio il programma prevede una conferenza dal titolo “Tecnologie al servizio dello sport adattato. Esempi di vaie discipline paralimpiche”. Relatore d’eccezione, il campione paralimpico Damiano Marini del CIPV Comitato Italiano Paralimpico Veneto. L’intento didattico della mostra trova espressione inoltre nei laboratori interattivi di fisica, chimica e scienze naturali ospitati presso le scuole e tenute dal personale di Sperimentando. Adattati in base all’età degli alunni, i laboratori spaziano fra diverse tematiche che possono essere trattate e livello base, intermedio e avanzato. Da non dimenticare infine l’impegno profuso da Sperimentando per spiegare le tecniche di conservazione dei beni artistici, a sottolineare come le risorse culturali e tecniche create dall’uomo siano da preservare al pari di quelle naturali. Francesca Tessarollo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione