Uno spazio di approfondimento dedicato a genitori, insegnanti e operatori interessati al tema dell’adolescenza e delle sue complessità.
Torna il CINEFORUM “ADOLESCENTI”, uno spazio di approfondimento dedicato a genitori, insegnanti e operatori interessati al tema dell’adolescenza e delle sue complessità. Quest’anno i temi che verranno affrontati riguardano il disturbo del comportamento alimentare, il rapporto conflittuale tra genitori e figli adolescenti e il ritiro sociale in giovane età. Parteciperanno alle serate neuropsichiatri, psicoterapeuti ed educatori che guideranno il pubblico in una analisi approfondita dei problemi cercando di aiutarlo nell’individuare il modo corretto di gestirli. “Si tratta di un’occasione molto interessante per genitori, insegnanti, educatori e operatori per confrontarsi e approfondire il difficile rapporto con gli adolescenti che si trovano ad affrontare - afferma Elena Nobile, referente dell’Area Educativa della cooperativa - oggi, sfide diverse rispetto a quelle alle quali eravamo abituati” “Un appuntamento al quale invitiamo chiunque abbia a cuore gli adolescenti e il loro mondo” riferisce il Presidente Nicola Bernardi. “Si tratta di un progetto reso possibile dal costante lavoro di rete con il territorio realizzato dalla Cooperativa Train de Vie, che vede la partecipazione di professionisti afferenti ad enti istituzionali e Associazioni padovane”. Organizzato dalla Cooperativa Sociale Centro Train de Vie, il cineforum si terrà giovedì 7, sabato 16 e giovedì 21 settembre, alle 19:00, presso Casa della Rampa, in Via Arco Valaresso 32 a Padova (di fianco al Duomo). Ingresso libero. E' gradita la prenotazione compilando il modulo al link: https://forms.gle/knLEqoTCjxSqai6B6
Il programma
giovedì 7 settembre: FINO ALL’OSSO – Regia: M. Noxon Intervengono: ELEONORA SALE, neuropsichiatra infantile; EQUIPE AMBULATORIO PER IL DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E UOC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, Azienda Ospedaliera di Padova Tema: L’anoressia e il disturbo del comportamento alimentare saranno i temi affrontati nell’incontro sabato 16 settembre: LA BELLEZZA DEL SOMARO – Regia: S. Castellitto Interviene: FRANCESCO SINATORA, psicoterapeuta Tema: Il difficile rapporto tra genitori e figli adolescenti: un conflitto che può essere vissuto e superato. giovedì 21 settembre: AMANDA – Regia: C. Cavalli intervengono: EMANUELE GHIELMETTI, psicoterapeuta; CHIARA PASQUATO, insegnante e referente del progetto Ricomincio da 3 Tema: Verrà affrontato il problema del ritiro sociale in adolescenza e la difficoltà ad intessere relazioni vere ed arricchenti
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter