Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Guizza, le quattro dimensioni del Parco Margherita Hack

parco hack

È stato inaugurato il Parco Margherita Hack alla Guizza completamente riqualificato. Il progetto è stato avviato nel 2021 e in queste settimane vede la sua realizzazione.

Il parco Margherita Hack è il sesto parco del progetto Parchi Green&Smart in Italia dopo Milano, Catania, Lucca, Roma e Lecce. Si tratta di uno spazio sportivo concepito in modo innovativo e sicuro, immerso nel verde, con attività dalle ore 10:00 alle 18:30. Sono quattro le dimensioni di intervento che caratterizzano il rinnovato parco: Sport, Art, Green e Smart: diffusione del verde in città; innovazione tecnologica; diffusione della pratica sportiva in città; le Arti Urbane come contributo alla riqualificazione di spazi e manufatti spesso poco curati o inutilizzati.

Nuova area fitness

Per gli amanti dello sport è nata una nuova area fitness con attrezzature Kompan che permettono a giovani, adulti, anziani e persone con disabilità motorie di fare sport. Per favorire il corretto utilizzo dell'area gli sportivi hanno a disposizione un tutorial. Intorno all’area fitness sono stati piantati arbusti ed alberi e sono state installate delle panchine. The Future Is Now è l'opera di arte urbana dedicata a Margherita Hack e alle donne nel mondo Stem (science, technology, engineering and mathematics), realizzata dall’artista Rame13 in omaggio alla scienziata fiorentina, con il supporto organizzativo dell’associazione Le Mille e Una Arcella. “Ringrazio Agos, Brand for the City e Fondazione SportCity per aver scelto Padova, Città dello Sport 2023, per questo importante progetto.  -  dichiara L'assessore allo sport Diego Bonavina  - Fin dalla presentazione della candidatura abbiamo voluto valorizzare lo sport vissuto e praticato anche al di fuori degli impianti tradizionali. Parchi, argini, playground sono fondamentali per una città davvero sportiva”. “Portiamo lo sport alla gente fuori dai luoghi convenzionali – ha dichiarato Dino Ponchio, presidente Comitato Regionale Veneto del Coni –. L ’obiettivo è avvicinare i ragazzi alla pratica sportiva. Predichiamo un concetto di sport sano ed educativo e cerchiamo di portare sempre più ragazzi possibile a praticare lo sport all’interno dei luoghi convenzionali”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione