Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, effetto Urbs Picta. Musei da record. Numeri in forte crescita

urbspictacappelladegliscrovegni

Effetto Urbs Picta. Il sistema museale supera ogni record. Incassi da 4 milioni

A Padova l’effetto urbs picta ha prodotto l’anno record per il sistema museale padovano. I dati relativi agli ingressi del sistema museale nella sua complessità hanno stracciato i numeri record del 2019. Nel 2023 gli ingressi complessivi sono stati 600mila, non solo il 7,6% in più rispetto al 2022 ma pure il 5% rispetto all’anno record. Nell’arco di quattro anni le persone che hanno visitato i musei padovano sono stati 28mila unità. La Cappella degli Scrovegni nel 2023 è stata visitata da oltre 326 mila persone, quasi il 10% in più rispetto al 2019. «Questi dati significano che non ci siamo lasciati alle spalle solo la pandemia, ma anche tutti i record.  - commenta l'assessore alla cultura, Andrea Colasio. - Abbiamo lavorato per questi obiettivi e li abbiamo raggiunti anche prima di quanto ci aspettassimo» [video width="848" height="480" mp4="https://www.lapiazzaweb.it/upload/2024/01/andrea-colasio-musei.mp4"][/video]

I dati

Nel 2019 erano stati 564531 i visitatori di questi luoghi, mentre nel 2023 si è arrivati a 593079, per un incasso che da 3,1 milioni di euro è passato a 4,2. Un incremento quindi del 30% circa.

Il sistema museale

Parliamo ovviamente della Cappella degli Scrovegni, Palazzo della Ragione, ma anche dei Musei Eremitani e Palazzo Zuckermann, la Loggia e Odeo Cornaro, l'oratorio di San Michele, il museo del Risorgimento e dell'età contemporanea e la casa del Petrarca ad Arquà. A contribuire alla crescita è stato l'inserimento del ciclo di affreschi nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'Unesco: «Risultati importantissimi e insieme ai musei dell'Università abbiamo superato un milione di presenze. L'effetto Urbs Picta ha prodotto una situazione di forte crescita».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione