Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, mercato immobiliare: in calo le compravendite

casa immobile immobiliare abitare abitazione

La federazione italiana agenti immobiliari professionali, ha presentato i numeri relativi all’andamento del mercato immobiliare a Padova

La grave carenza di alloggi rende ancora difficile trovare una casa in affitto a Padova, mentre nel settore delle compravendite si osservano segnali di rallentamento. Secondo il report Fiaip Monitora 2023, il numero complessivo di immobili venduti ha registrato nel primo trimestre una flessione significativa, con una diminuzione del 20,6% a Padova e del 14,9% nella provincia rispetto all'anno precedente, in linea con la tendenza nazionale. Fattori come l'incremento dell'inflazione, l'aumento dei tassi dei mutui e dei costi dei materiali hanno influito sull'andamento del mercato immobiliare locale. Le caratteristiche più ricercate dagli acquirenti padovani sono gli spazi esterni vivibili, come giardini, patii o terrazzi, con il bilocale come tipologia di immobile più richiesta. Barbara Mamprin, presidente Fiaip Padova, ha notato un cambiamento nel profilo del cliente medio, che ora preferisce immobili usati da riqualificare o ristrutturare, considerando anche l'opzione di un futuro investimento, vista la scarsità di alloggi in affitto. [video width="848" height="480" mp4="https://www.lapiazzaweb.it/upload/2024/02/Barbara-Mamprin_presidente-Fiaip-padova.mp4"][/video]

I prezzi

I prezzi degli immobili rimangono generalmente stabili, tranne che nel Comune di Padova, dove si è registrato un significativo aumento, in particolare nella zona di Piazza. Questo aumento è principalmente dovuto alla forte domanda di immobili destinati agli investimenti turistici, alimentata dal riconoscimento di Padova come patrimonio dell'umanità UNESCO. Inoltre, c'è una crescente richiesta di stanze o appartamenti per studenti fuori sede, stimati in oltre 10.000 unità, che contribuisce all'aumento dei prezzi. Tra le problematiche delle compravendite, vi è l'aumento dei mutui a partire dalla metà del 2022. Tuttavia, Matteo Lion, delegato regionale Fiaip Veneto, prevede un miglioramento dei tassi di interesse nel 2024, con un anno simile al 2023 in termini di numeri di compravendite, con un aumento delle transazioni delle seconde case e stabilità nei prezzi.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione