Al Centro Culturale San Gaetano di Padova dal 15 al 17 marzo tre giorni di live expo, talk, proiezioni di corti e career day. Tra gli ospiti anche Andrea Giuliacci, Giovanni Veronesi, Pablo Trincia e noti content creator.
Prende il via
venerdì 15 marzo al
Centro Culturale San Gaetano di
Padova la prima edizione di
Digital Artifex – Festival dell’artigianato e dell’innovazione digitale. La manifestazione offrirà
tre giorni di incontri e attività per
unire le apparenti distanze che esistono tra tradizione e innovazione,
tra sapere artigianale e sapere digitale, tra scuola e lavoro, con l’obiettivo anche di
intercettare e approfondire tematiche care al pubblico più giovane, tra cui l’utilizzo delle intelligenze artificiali, la tutela dell’ambiente e il futuro del mondo del lavoro. Fino a domenica 17 marzo il Festival propone nello spazio dell’
Agorà una
live expo delle eccellenze artigiane padovane con
dimostrazioni live (venerdì dalle 14:00 alle 20:00, sabato e domenica dalle 09:00 alle 20:00),
un career day dedicato agli studenti di superiori e università (sabato 16 marzo – Spazio Agorà, 9:30- 18:30)
la proiezione di cortometraggi sul tema dell’innovazione e un ricco programma di
talk e
incontri con ospiti eccellenti, tra cui
Andrea Giuliacci,
Giovanni Veronesi,
Pablo Trincia e noti
content creator. Ideata e diretta da Padova Stories,
Digital Artifex – Festival dell’artigianato e dell’innovazione digitale è organizzato da
Padova Stories e da
Confartigianato Imprese Padova in collaborazione con il
Comune di Padova – Assessorato al commercio, e gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Padova. La kermesse è realizzata con il supporto di Galileo Visionary Design District, Progetto Giovani Comune Padova e SID-Scuola Italiana Design, e il sostegno di Alì Supermercati, AcegasApsAmga, Banca Sella, Gruppo Aura, Gruppo Hera EstEnergy, Nalesso, Poliambulatorio Arcella, Site by Site, SuperAuto, Vivaio Blu, Wintech Sistemi, Confartigianato Imprese Veneto, Anap Confartigianato Persone, Upa Servizi, Upa Formazione, Upa Servizi Logistici e Immobiliare. Media Partner: Il Mattino di Padova, Radio Piterpan, Vibra FM, Skuola.net e UniFerpi Padova. Info e orari sono disponibili al sito
www. digitalartifexfestival.com e sui canali social del Festival.
I talk Venerdì 15 Marzo tutti i talk sono ospitati all’interno dello
Spazio 35 (ingresso libero, prenotazione consigliata su eventbrite). Alle ore
15:00 è in programma l’incontro
“Tra Cybersecurity ed Education: nuove frontiere per l'Intelligenza Artificiale”, realizzato nell’ambito del progetto EBAV “IA – Intelligenza artigiana e universi virtuali”. Insieme a Mauro Conti, Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Padova, e al CFO e partner di Skuola.net Guido Silvestri, si parlerà di come l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella sicurezza informatica e nell’educazione stia rivoluzionando il modo in cui vengono affrontate le minacce digitali e l’approccio alla formazione. Nel contesto della sicurezza informatica, l’IA offre, infatti, strumenti avanzati per la rilevazione e la mitigazione delle minacce, consentendo una risposta più rapida e precisa ad attacchi informatici sempre più sofisticati. Anche nel settore dell’educazione, l’IA sta trasformando le modalità di insegnamento e apprendimento, generando nuove opportunità per l’accesso all’istruzione e l’adattamento ai bisogni individuali degli studenti, ma richiede anche un’esplorazione approfondita dei suoi limiti e delle implicazioni per l’equità e l’inclusione. Alle ore
16:00 si parlerà di
“Heritage, tecnologia e driver di crescita del Made in Italy” con Marco Bettiol, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università degli Studi di Padova. In particolare, l’attenzione verterà sulla capacità delle aziende del territorio di unire tradizione e innovazione, coniugando identità locale e sguardo internazionale grazie all’uso del digitale. Seguiranno le case history di due giovani aziende artigiane locali quali Airlapp, con i founder Antonio Longhin e Fabio Cesarato e Viamadeinitaly, con il co-fondatore Tommaso Zanin. L’evento è realizzato nell’ambito del progetto EBAV “IA – Intelligenza artigiana e universi virtuali”.
“ESG e sostenibilità: l’impatto delle aziende sul territorio” è il tema del talk delle
17:00 con Giulia Ceccato, titolare di Superauto, Alberto Marzotto e Davide Canella, rispettivamente responsabile Ufficio Sostenibilità Ambientale e Innovation Manager di Alì S.p.A. e Maurizio Fratini, responsabile della Vendita Business Hera Comm ed EstEnergy. Si discuterà di come queste tre importanti aziende del nostro territorio affrontano le nuove sfide legate a questioni ambientali, sociali e di governance aziendale tenendo fede a valori, etica e responsabilità sociale. Chiude la prima giornata di Festival l’appuntamento delle
18:00:
“Come affrontare oggi il cambiamento climatico” che vede ospite il meteorologo Andrea Giuliacci in dialogo con Andrea Rubin (AcegasApsAmga) e il giornalista Paolo Cagnan. Il talk si focalizzerà sul tema dell’acqua, la cui corretta gestione comporta oggi una serie di nuove riflessioni sia per privati che per aziende. Il contributo di Andrea Rubin, responsabile delle Reti Acqua e Fognatura di AcegasApsAmga, prima multiutility del Nordest, darà una panoramica della situazione locale, rappresentandone scenari e soluzioni, evidenziando come un sistema di rete sia fondamentale per preservare questa preziosa risorsa. L’evento è realizzato nell’ambito del progetto EBAV “Professioni Impianti. Competenze all’opera”.