Le nuove emergenze padovane: violenza di genere, violenza domestica e bullismo.Tra i presenti anche Gino Cecchettin
Nella cornice dell'Aula Magna dell'Università di Padova, si è tenuta la solenne cerimonia per commemorare il 172º anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Alla cerimonia hanno preso parte illustri ospiti, tra cui il questoreMarco Odorisio, il prefetto, il sindaco, le autorità civili, militari e religiose e i rappresentanti delle categorie imprenditoriali del territorio. La giornata ha preso avvio alle ore 9.30 con l'omaggio ai Caduti della Polizia di Stato, e la deposizione di una corona di alloro presso il monumento commemorativo di fronte alla Questura.
Il questore
Nel suo discorso, il questore della provincia di Padova ha esaltato i valori positivi del territorio, quali laboriosità, serietà, rispetto e legalità, e ha delineato le attività svolte dalle varie articolazioni degli uffici della Questura e delle specialità della Polizia di Stato. Un'enfasi particolare è stata posta sull'importanza dell'attività di prevenzione, di controllo del territorio e di tutela dell'ordine pubblico, nonché sulla vicinanza ai cittadini. Il questore ha quindi sollevato una riflessione sui temi attuali e critici che riguardano la società, tra cui la violenza di genere, la violenza domestica, la criminalità minorile, il bullismo, il cyberbullismo e la violenza contro gli anziani. Un momento toccante è stato dedicato alla discussione del fenomeno dei femminicidi e della violenza di genere, con un accorato appello all'impegno quotidiano per contrastare questa piaga sociale.
I dati
Negli ultimi 12 mesi, sono giunte al 113 62.224 chiamate con un incremento dell’11% rispetto ai 12 mesi precedenti. In chiave repressiva, 224 gli arresti della squadra mobile, con 25 chilogrammi di droga sequestrata, per oltre un terzo cocaina. Per quanto concerne l’ordine pubblico, 1.454 eventi gestiti e 1.610 servizi straordinari di controllo del territorio effettuati. L’Ufficio Immigrazione ha gestito 108.204 permessi di soggiorno per stranieri, eseguendo 350 espulsioni di irregolari e l’Ufficio Passaporti ha rilasciato 47.372 titoli con un incremento del 37% rispetto ai 12 mesi precedenti. In aumento anche le misure di prevenzione personali, con 114 Avvisi Orali e 171 Ammonimenti emanati.
Riconoscimenti
Durante la cerimonia sono stati conferiti riconoscimenti, tra encomi e lodi, a 30 operatori della Polizia di Stato che si sono distinti per il loro impegno e dedizione. La giornata è stata arricchita da intermezzi musicali e dalla toccante interpretazione della "Preghiera del poliziotto" da parte del tenore Riad Bashi, accompagnato dal pianista Andrea Zanellato, entrambi provenienti dal Conservatorio musicale Pollini di Padova. Inoltre, sono stati presentati i dati relativi alle attività svolte nell'ultimo anno, evidenziando l'impegno costante della Polizia di Stato nel garantire la sicurezza e il benessere della comunità.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter