Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Tribano, svolta green sulla logistica: meno cemento, più verde e 200 nuovi posti di lavoro

Approvato il progetto rivisitato del nuovo centro logistico: ridotta la superficie edificabile, aumentate le tutele ambientali

 Tribano, svolta green sulla logistica: meno cemento, più verde e 200 nuovi posti di lavoro

Immagine di repertorio

Niente colate di cemento, ma un progetto ripensato all’insegna della sostenibilità ambientale, del dialogo e dello sviluppo responsabile. A Tribano, il nuovo centro logistico si farà, ma in una forma molto diversa da quella inizialmente ipotizzata. Dopo mesi di confronto tra amministrazione, tecnici, cittadini, opposizione e portatori di interesse, l’ultima seduta del tavolo tecnico ha dato il via libera a una versione rivisitata del piano, che riduce l’impatto sull’ambiente e promette benefici concreti per il territorio.

Il cuore della novità è una drastica riduzione dell’area edificata: 48.587 metri quadri, oltre 4.000 in meno rispetto al progetto originario. A compensare, oltre 12.000 metri quadri di verde ceduti gratuitamente al Comune, che saranno riforestati e restituiti alla comunità.

Tra le caratteristiche principali della nuova proposta:

  • Capannoni ZEN (Zero Energy Need), con pannelli fotovoltaici e schermature vegetali;

  • Viabilità pubblica, ma a carico del privato;

  • Interventi idraulici importanti, con ampliamento dei fossati e nuovi invasi per gestire le acque piovane;

  • Alberature obbligatorie: un albero ogni due posti auto;

  • Fasce verdi perimetrali e mitigazione paesaggistica.

Dal punto di vista economico, il piano porterà circa 200 nuovi posti di lavoro, con l’impegno dell’operatore privato a garantire contratti stabili. Inoltre, nelle casse del Comune entreranno oltre 800.000 euro di oneri straordinari, derivanti dalla valorizzazione dell’area.

Il progetto è in linea anche con la recente Legge Regionale 6/2025, che chiarisce la distinzione tra logistica produttiva e commerciale, confermando la correttezza dell’iter urbanistico avviato da Tribano con la Variante 7.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione