Scopri tutti gli eventi
19.02.2021 - 15:01
Tra i principali risultati ottenuti nei due anni di progetto: 14 formazioni, 4 video, 7 eventi, 100 operatori/trici della rete provinciale formati/e, 25 operatrici del centro antiviolenza coinvolte, oltre 100.000 persone raggiunte tramite i social media, 1 pubblicazione, 1 schema di protocollo, 1 sportello dedicato, 1.000 brochure informative multilingua distribuite, 11 donne con background migratorio formate, 10 mercati cittadini visitati dall’Empower-van.
Il progetto ha inoltre favorito la diffusione di una maggior consapevolezza sull’importante strumento del permesso di soggiorno per motivi di violenza domestica previsto dall’art 18-bis del Testo Unico Immigrazione che rimaneva poco utilizzato nel nostro territorio.
Poter riflettere sulle forme specifiche di violenza maschile di cui fanno esperienza le donne con background migratorio, così come approfondire i significati e le implicazioni operative di una presa in carico orientata all'autonomia e all'empowerment, sono stati passaggi fondamentali per poter ragionare insieme su come sviluppare e condividere strumenti, metodi e pratiche coerenti con un'ottica di genere.
Al di là delle attività realizzate, il Progetto “Seconde a nessuno” ha contributo ad aprire nuove modalità di collaborazione con la rete delle realtà istituzionali e del privato sociale che si occupano di violenza maschile contro le donne e accoglienza di persone straniere nel territorio di Padova, in un momento in cui le prospettive di tutela e le risorse a disposizione hanno subito una forte contrazione.
In linea con i dati nazionali che rilevano che il 90% delle donne non denuncia la violenza, anche le donne straniere che non denunciano le violenze o la loro discriminazione costituiscono un numero significativo; questo perché, in alcuni casi, la scelta di chiedere aiuto può comportare il rischio di essere stigmatizzate ed escluse dalla propria comunità di appartenenza o di aggregazione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516