Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

A Padova torna "Sperimentando", la mostra dedicata a scienza e clima

Sperimentando

All’ex Macello di Padova la mostra interattiva di fisica, chimica e scienze “Sperimentando”, ragazzi detective tra scienza e cambiamenti climatici

Sperimentando Sperimentando
È giunta alla sua XIX edizione Sperimentando, la mostra interattiva di fisica, chimica e scienze naturali allestita presso l’ex Macello di Padova fino al 28 aprile. Dedicata a “Scienza e clima”, l’esposizione indaga i fenomeni meteorologici particolarmente violenti di questi anni, per contribuire con nuovi elementi di riflessione al dibattito sui cambiamenti climatici in corso. Sfruttando le conoscenze di fisica e chimica, Sperimentando offre al visitatore le chiavi di lettura per capire quali fattori influenzano il clima, come agiscono e come si misurano. Grazie alla biologia, invece, vengono esaminate le conseguenze di questi fattori sulla biosfera.

"Sperimentando": ecco la mostra interattiva di Padova

Il percorso espositivo parte dagli strumenti utilizzati per misurare il clima dalla terra, come termometro, barometro, anemometro e pluviometro. Si possono toccare con mano e riprodurre vari fenomeni atmosferici: pioggia, arcobaleno, piogge acide, neve, grandine, vento, tornado, fulmini ed effetto serra, per capire infine come vengono realizzate le previsioni meteorologiche, con quale accuratezza e affidabilità. Un aspetto particolarmente interessante della mostra riguarda l’analisi del clima sui vari pianeti del sistema solare in relazione alla loro distanza dal Sole e alla loro atmosfera. L’esame delle modifiche che le attività umane stanno apportando all’ambiente naturale, supportato da un’analisi storica dell’andamento del clima sulla Terra, permette al visitatore di capire come i comportamenti dell’uomo incidano sul clima e qual è l’impatto di questi cambiamenti sul mondo animale e vegetale. Non mancano gli spunti di riflessione sull’uso e sulla produzione di energia e sulla gestione dei rifiuti, fattori determinanti anche nelle variazioni climatiche. In particolare, la mostra analizza il ruolo dell’uomo sulle biocenosi di acqua, terra e aria e quali conseguenze possa aver prodotto in questi habitat. Vengono approfondite l’importanza delle foreste, dei ghiacciai, della biodiversità e le gravi ripercussioni dell’inquinamento dell’aria per la salvaguardia del nostro pianeta azzurro.

Padova, "Sperimentando": un'occasione di riflessione per le generazioni più giovani

Realizzata grazie alla collaborazione di molti soggetti del mondo accademico e scientifico padovano e sostenuta dalla Fondazione Cariparo, Sperimentando vuole essere un’occasione di riflessione per un pubblico più vasto possibile, in particolare per le generazioni più giovani. Alla mostra, infatti, sono associati alcuni laboratori didattici e due concorsi rivolti alle scuole secondarie per la realizzazione del logo e per la realizzazione di esperimenti da esporre. Sono inoltre previste, nel corso dell’anno, conferenze presso le scuole di Padova e presso l’Università Popolare “G. Oselladore” di Chioggia, oltre a spettacoli e altri eventi.Le visite si prenotano sul sito https://sperimentandoaps.wordpress.com. Sono garantite, su prenotazione, anche viste guidate virtuali. Enrico Beda
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione