Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La "tassa sull'ombra", plateatici e "spazi aperti" cosi Padova si prepara a riaprire

La "tassa sull'ombra",  plateatici e "spazi aperti" cosi Padova si prepara a riaprire

La "tassa sull'ombra", plateatici e "spazi aperti" cosi Padova si prepara a riaprire, il commento dell'assessore alle attività produttive Antonio Bressa

Il 26 Aprile molti bar e ristoranti di Padova si preparano per tornare a lavorare secondo quanto decretato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi. Qual'è la situazione attuale dei plateatici e che situazione si troveranno di fronte gli esercenti? Ce lo spiega l'assessore alle attività produttive Antonio Bressa. «Fortunatamente ci facciamo trovare pronti considerato che l'anno scorso abbiamo fatto un grande lavoro per rilasciare dei plateatici in deroga anche rispetto ai normali vincoli. Oggi il modello di Padova viene preso come punto di riferimento anche per altri comuni del Veneto. Abbiamo dato la possibilità di mettere il plateatico non solo davanti alla propria attività, come avviene ora, ma anche nelle adiacenze al posto di parcheggi o aree verdi ad esempio. La procedura per richiedere la concessione del plateatico è molto rapida e semplice, basta una mail PEC con una planimetria. Non ci sono particolari oneri burocratici. Fortunatamente molte attività queste concessioni le hanno già, ma chi non le dovesse avere può contare sulla risposta rapida da parte del Comune. Abbiamo cercato di dare una possibilità a tutti i baristi e ristoratori di poter avere uno spazio all'aria aperta. Alcuni casi limite che presentano dei vincoli strutturali e quindi non consentono di posizionare posti a sedere fuori, potrebbero essere penalizzati. Proprio pensando a queste realtà abbiamo ideato "Spazi Aperti" , servizio che può essere utilizzato dal pubblico esercizio e dalle associazioni per iniziative estive nelle aree verdi della città che diano una possibilità anche a chi il plateatico non lo ha.» «Il Comune di Padova si appresta ad istituire il nuovo canone unico patrimoniale, un nuovo sistema di tassazione locale che assorbe e sostituisce, la Cosap; il canone per l'occupazione delle aree pubbliche assieme all'imposta di pubblicità. Abbiamo inoltre deciso di dare un segnale importante sopratutto in favore del commercio di vicinato estendendo così le esenzioni; in particolare esentando tutte le occupazioni di suolo pubblico che sono date da sporgenze di tende, coperture... La cosiddetta "Tassa sull'ombra" che è in vigore dal 1931. Nel 2019 siamo intervenuti con una prima esenzione mirata agli esercizi più piccoli, sotto i 5 metri quadrati. Adesso però vogliamo esentare tutte queste occupazioni. Una misura che riguarda 780 negozi e 335 banchi al mercato. »  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione