Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, episodio di violenza domestica

Padova, episodio di violenza domestica

L’ennesimo episodio di maltrattamenti tra le mura domestiche si è risolto con l’arrivo, nel pomeriggio, della compagnia dei Carabinieri

violenza domestica padovaL’ennesimo episodio di maltrattamenti tra le mura domestiche si è risolto con l’arrivo, nel pomeriggio, della compagnia dei Carabinieri locale i quali hanno arrestato C.V., 51 anni, residente a Padova. L’uomo, che stava minacciando verbalmente e con un'ascia la moglie di 5 anni più giovane, sarebbe stato responsabile in passato di numerosi altri episodi di violenza, mai denunciati dalla donna. L’ascia è stata ovviamente sequestrata e, constatato che la donna non presentasse delle lesioni fisiche, l’uomo -indagato- è stato ricoverato all’ospedale Sant’Antonio per risolvere il forte stato di agitazione in cui si trovava. Ci si domanda, a questo punto, che sarebbe successo in caso fosse venuto a mancare l’intervento dei Carabinieri, visto che “casa” non è sempre un posto sicuro. Dai dati di un recente rapporto dell’Istat, 43.467 donne in Italia si sono rivolte ai centri antiviolenza nel 2017. Questi numeri, che coinvolgono solamente chi ha sporto denuncia di violenza, sono ulteriormente aumentati dell’ultimo anno: il 2020 è stato l’anno in cui l’incidenza della componente femminile nel totale degli omicidi è stata del 40,6%, cioè la più alta di sempre. Questo mentre L’89% dei femminicidi avviene in famiglia, come evidenzia il VII Rapporto Eures sul femminicidio in Italia.  Chiedere aiuto non è facile: anzitutto perché al 31 dicembre 2017 in Italia risultavano attivi 281 centri antiviolenza, pari a 0,05 centri per 10mila abitanti, di questi, in Veneto si trovavano solo 10 case rifugio; in secondo luogo è complicato per via delle implicazioni sociali che si riversano sulla vittima. In ogni caso, il numero per chiedere aiuto è 1522 – Numero Anti Violenza e Stalking
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione