Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pontelongo, bilancio positivo per la produzione dello zucchero, ma con qualche ombra

zucchero
zuccheroUna contrazione in volume di circa il 10% rispetto alla programmazione iniziale e un conseguente accorciamento della durata dei giorni di lavorazione dello zuccherificio. Si è conclusa dopo solo 75 giorni la campagna saccarifera, quest’anno condizionata come non mai dal gran caldo. A fine giugno la coltura presentava, infatti, ottime caratteristiche e lasciava presagire risultati produttivi più elevati, ma il lungo periodo siccitoso e le temperature costantemente superiori alla media hanno parzialmente compromesso il buon raccolto previsto. Tuttavia, nonostante l’andamento climatico sfavorevole, con una produzione pari a circa 240 mila tonnellate di zucchero, Coprob ha ancora una volta superato abbondantemente la propria quota di produzione giuridica. I numeri di questa campagna parlano di una produzione media che si è attestata sulle 58,3 tonnellate di bietole per ettaro con una polarizzazione media di 15 gradi e una produzione di saccarosio pari a 8,75 tonnellate per ettaro. In questa campagna sono state poi confermate le performance positive sotto il profilo energetico e le ottime medie giornaliere di lavorazione bietole, a dimostrazione che gli investimenti effettuati stanno dando i loro frutti a favore della filiera e con benefici evidenti anche per l’ambiente. Risultati positivi sono arrivati anche dal nuovo scarico automezzi adottato nello stabilimento, che ha sensibilmente agevolato e velocizzato le operazioni di ricevimento del prodotto, diminuendo nettamente le code degli autoveicoli e riducendo le ore necessarie per lo scarico. “Nella consapevolezza dei sacrifici che abbiamo dovuto sostenere durante la campagna a causa dell’andamento stagionale e per i prezzi bassi dello zucchero e della bietola - afferma Claudio Gallerani, presidente di Coprob - il cda ha deliberato, per la campagna 2016, un aumento del prezzo della barbabietola, confidando su un incremento delle quotazioni di mercato dello zucchero”. A novembre, tra l’altro, i nuovi bandi regionali del Psr daranno l’opportunità di intercettare ulteriori risorse finanziarie a favore della filiera, in una logica di rispetto dell’ambiente e attraverso lo sviluppo di un’agricoltura sempre più sostenibile. “Continueremo a sostenere con forza la necessità di produrre bietole e zucchero in Italia - aggiunge Gallerani - per garantire la rotazione agraria e l’approvvigionamento di zucchero, valorizzare sempre più il nostro prodotto, strategico per l’economia delle nostre imprese e del territorio. Per questo motivo abbiamo aperto la possibilità di una programmazione triennale anche a quegli agricoltori che non avessero ancora aderito”. di Alessandro Cesarato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione