Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Legnaro, ad Agripolis un corso sull’agricoltura 4.0

agricoltura 4.0

L’agricoltura di precisione fa ormai parte della realtà aziendale e gli imprenditori, insieme ai loro collaboratori, hanno la necessità di essere formati sulle nuove tecnologie da mettere in campo

Dati satellitari e droni per un’agricoltura del prossimo futuro sempre più di precisione. A questo punta il nuovo corso di formazione organizzato da Coldiretti Padova nell’ambito dell’attività finanziata dalla Regione con le risorse europee del Psr. E’ realizzato in collaborazione con l’Università di Padova edè svolto nell'azienda agricola sperimentale dell’Agripolis. L’uso dei droni, deidati satellitari edelle nuove tecnologie di telerilevamento deiterreni e delle coltivazioni è sempre più diffuso fra gliagricoltoriper migliorare la sostenibilità e anche la resa delle produzioni agricole, ottimizzare gliinterventi in campo e rendere più efficacela lotta contro malattie e parassiti. L’agricoltura di precisione fa ormai parte della realtà aziendale e gli imprenditori, insieme ai loro collaboratori, hanno la necessità di essere formati sulle nuove tecnologie da mettere in campo. “È un percorso di formazione innovativo - spiega Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova -tenuto da docenti del Dipartimento Tesaf e Dafnae dell'Università,che tocca tematiche importanti e che prevede anche prove in campo sucome utilizzare i droni. L'agricoltura 4.0 investe in droni, robot,satelliti e controlli da remoto per rispondere agli effetti del meteo pazzo tra siccità e maltempo. I cambiamenti climatici impongono un approccio innovativo al lavoro in campagna con soluzioni altamente tecnologiche. “L'agricoltura sta subendo una nuova rivoluzione dovericerca, scienza e tecnologia possono essereimportanti alleati neiprocessi produttivi - aggiunge Paolo Tarolli, professore di Idraulica agraria al Tesaf- per questo il corso è progettato per fornire una panoramica sulle più recenti tecnologie e metodologie per investigarei campi agricoli e fornire così informazioni utili di gestione agliagricoltori anche in scenari critici”. (A.C.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione