Il sindaco di Sant’Angelo soddisfatto del 2023. Da quelle urbanistiche, al coinvolgimento del privato per sbloccare situazioni ferme da anni: stiamo invertendo la rotta. Ora la nostra è una zona attrattiva anche per investire”
È positivo il bilancio di fine anno tracciato dal sindaco Guido Carlin e dalla sua maggioranza per il Comune di Sant'Angelo di Piove. “Il 2023 - ha detto il primo cittadino - ha visto il consolidamento dell’attività amministrativa, obiettivi raggiunti e progettualità messe in atto che ci consentono di chiudere con soddisfazione l’anno in corso e di vedere con fiducia il 2024”.“Le importanti scelte urbanistiche messe in atto e quelle del futuro - ha evidenziato - stanno cambiando strategicamente immagine del paese, con riflessi sulla viabilità e sulla fruizione dei servizi”.“Il coinvolgimento del privato - ha sottolineato - è stato necessario per sbloccare situazioni ferme da decenni: troppo spesso l’intervento del privato è stato demonizzato dalle precedenti amministrazioni con il risultato che Sant’Angelo non era percepito come una zona attrattiva per investimenti. La nostra amministrazione ha invece invertito la rotta”. Tra gli ultimi interventi avviati il sindaco ricorda la rotatoria tra le zone industriali di Brugine e di Vigorovea e il finanziamento del primo stralcio della pista ciclabile su via San Marco a Celeseo. Investiti oltre 520 mila euro sul fronte della sicurezza. Tra gli interventi principali il primo cittadino evidenzia il nuovo impianto di videosorveglianza comunale (in corso di installazione trentotto telecamere su capoluogo e frazioni con centrale operativa alla polizia locale e stazione dei carabinieri di Piove di Sacco); i nuovi passaggi pedonali nel centro del capoluogo con la sistemazione della segnaletica verticale e orizzontale e la pubblica illuminazione; la messa in sicurezza dell’incrocio del centro di Vigorovea e i contributi per la realizzazione della nuova sede della protezione civile. Altri importanti investimenti, sottolinea Carlin, sono per il settore dell’innovazione. E ricorda, tra gli altri, l’installazione della fibra ottica per banda ultra-larga sul 90 per cento del territorio e l’attivazione del “municipio virtuale” (che dà ai cittadini la possibilità di richiedere certificati e documenti da casa con pagamenti digitali). Gli investimenti per le opere pubbliche del territorio, rileva il primo cittadino, ammontano a un milione 750 mila euro e comprendono, tra i molti, l’efficientemente energetico della scuola Collodi di Vigorovea; la realizzazione del nuovo marciapiede su via Primo Maggio a Celeseo; asfalti puntuali sulle strade comunali; sistemazione dell’impianto sportivo di Celeseo; completamento del tratto di piastra ciclabile su via Kennedy e nuova illuminazione a led in palazzetto dello sport, al cubo, in municipio e all’anagrafe. Martina Maniero
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter