Il tema della 37° edizione della Mostra del Libro, uno degli eventi più amati dal pubblico, sarà quello dell’avventura
Il protagonista principale dell’avventura sarà Cesco Tomaselli, giornalista del secolo scorso, inviato speciale del Corriere della Sera per quasi 40 anni, di cui uscirà proprio in questi giorni una bella biografia a fumetti raccontata attraverso i suoi viaggi ad opera della giornalista Nicoletta Masetto e degli illustratori Matteo Mancini e Irene Carbone a cura della casa Editrice BeccoGiallo di Padova specializzata in graphic novel. Ma anche Francesco Jori presenterà l’avventura di Marco Polo, e Paolo Malaguti racconterà l’avventura degli emigranti italiani nella Merica ai primi del ‘900, mentre Alessandro Marzo Magno narrerà di Casanova e delle sue avventure internazionali! Il romanziere e sceneggiatore Matteo Strukul svelerà un nuovo enigma sulla morte di Palladio, il generale Carmelo Burgio descriverà i drammatici eventi di Nassiriyah, Nicola Cesaro racconterà la storia di Padova e Gianni Oliva ricorderà a tutti che l’avventura della storia è sempre aperta… Per quanto attiene alle avventure dell’anima, Gino Cecchettin si interrogherà sulle radici profonde della cultura patriarcale della nostra società raccontando la vita della figlia Giulia, Emanuela Da Ros parlerà ai ragazzi del bullismo, Francesco Sole aiuterà i giovani e non solo, a saper guardarsi dentro per affrontare le loro paure, il teologo Vito Mancuso aiuterà i lettori ad intraprendere una filosofia della liberazione per un’esistenza più autentica…ma anche Valentina Mastroianni, Nicolò Targhetta, Carlo Toniato e molti altri sono gli autori di questa rassegna che si chiuderà domenica 24 marzo con le immancabili avventure dei supereroi disegnate dal noto illustratore (anche per le principali testate americane) Alessandro Vitti e con gli autori della saga di Tolkien: Giovanni Calore, Cristiano Marchesi, Luca Trentin che intratterranno il pubblico con panel e sketchtime. Dieci giorni di eventi Borgoricco diventa capitale del libro, della cultura e dell’avventura in tutti i suoi percorsi per la trentasettesima Mostra del Libro in programma da venerdì 15 al 24 marzo nella splendida cornice del Centro civico culturale “Aldo Rossi”, che ospita anche il Museo della Centuriazione Romana, con i vari spazi interni incluso il teatro, a sua volta un gioiello architettonico, dove si svolgeranno i vari eventi e le presentazioni. Un Centro culturale pulsante come la cittadina di Borgoricco che ormai da quasi quattro decenni, proprio con la Mostra del libro, attira visitatori anche da fuori provincia. Non mancheranno gonfiabili e truck food in entrambe le domeniche per accogliere le famiglie con i bambini. E’ alle seconda edizione l’evento del Borgoricco Comics con illustratori e fumettisti in primo piano per tutta la domenica del 24 marzo.
L’avventura: tema conduttore
Una barca con le vele al vento in un mare di pagine: questo il logo ideato da Elisa Galdiolo per la 37° edizione. Leggi: gonfia le vele dell’avventura!” La vita è la nostra più grande avventura, la lettura alimenta la nostra curiosità e ci porta a vivere mille vite e straordinarie sensazioni, ci regala una dimensione del tempo dove conta l’essere e non l’avere, dove la creatività e l’immaginazione ci portano momenti potenti del nostro pensiero - spiegano il sindaco Alberto Stefani e il vice sindaco e assessore alla Cultura, Maria Chiara Franchin - .Saliamo sulla barca della cultura e scopriamo lo stupore, la meraviglia e la curiosità di conoscere mondi nuovi. Molti incontri sono stati pensati, per questo motivo, per i ragazzi delle nostre scuole e non solo. I giovani Amici della Cultura saranno protagonisti, con il loro impegno e i loro talenti, di questa kermesse culturale, arricchita anche con un evento dedicato al comics, ai fumetti e ai manga tanto amati dai giovani. Un ringraziamento va a tutti quelli che, in vario modo, collaborano all’organizzazione di questo straordinario evento culturale!” concludono sindaco e assessore. Tecnoeka è orgogliosa di sponsorizzare la “37^ Mostra del Libro di Borgoricco” . «Organizzare una rassegna culturale come questa non è semplice, ma ogni anno il riscontro è maggiore - afferma Cristina Lora, Ceo di Tecnoeka e “mecenate” della rassegna -. “Leggere è una ricchezza per la persona e per la comunità, è una porta che ci apre alla conoscenza, alla bellezza, a una maggiore consapevolezza delle nostre radici. L’ educazione alla lettura non è, però, cosa facile. Solo con un intervento capillare e specifico per ogni territorio e con un piano d’azione condiviso si può determinare un reale cambiamento di rotta. La lettura (come la cultura in generale) non favorisce solo l’accrescimento, ma anche l’inclusione sociale, culturale ed economica delle persone” dichiara Cristina Lora CEO di Tecnoeka srl. E continua: “Queste importanti iniziative promuovono la lettura e creano comunità. Le parole danno forma al mondo, diventano un potente strumento di equità sociale per cambiare e migliorare il tessuto della comunità stessa”.
Esposizioni ed eventi
Mostra Comics: Una selezione di opere che ci porta alla scoperta del mondo Tolkien, del fantasy e del mondo dei supereroi nel corso di domenica 24 marzo. Visite guidate teatralizzate: domenica 17 marzo la “Compagnia teatrale Camerini con vista” in collaborazione con la “Cooperativa Scatola Cultura” proporrà le visite guidate teatralizzate al Museo della Centuriazione romana domenica 17 marzo alle ore 16,30 e alle ore 18,30. Sono passati 2000 anni di storia ma la vita di tutti i giorni si ripete con le esilaranti gag e rocambolesche avventure di alcuni strani personaggi che si aggirano in Museo. Area Artisti. Disegnatori e artisti sono a disposizione del pubblico per esposizione di sketch e disegni. Previsti incontri per conoscere e ascoltare curiosità sul mondo dell’illustrazione. Concerto Live. Il palco di Borgoricco comics ospita il concerto live dei “Sens6”, famosa cartoon cover band che proporrà un repertorio di sigle dei cartoni animati dagli anni 90 fino ad oggi. Area Animazione e Laboratori Creativi. Ci saranno gonfiabili, giochi, attività, animazioni e intrattenimento per grandi e piccini”. Biblioteca Comunale. Letture ad alta voce per bambini, serata ludica, incontri del gruppo di lettura. Letture ad alta voce per bambini dai 3 ai 6 anni in entrambe le mattinate di sabato 16 e 23 marzo. BIG! - Biblioteca In Gioco Venerdì 22 marzo 2024, ore 21.00 Serata ludica in biblioteca, con tanti giochi da tavolo per passare una serata in compagnia, divertendosi. Gruppo di lettura - “La vita accanto” Mercoledì 20 marzo 2024, ore 21.00 Incontro del Gruppo di Lettura Area Drink & Food. Nelle due domeniche 17 e 24 marzo sarà presente una ricca area con street food per gustare ottime specialità gastronomiche selezionate, area relax dove poter godere delle migliori birre artigianali degustare le migliori specialità gastronomiche di cucina di strada dolci e salate.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter