Oltre a luoghi specifici legati alla cultura piovese, sono stati individuati anche due eventi di particolare importanza, ovvero il festival Scene di Paglia ed il Festival Internazionale del Romanzo Storico, iniziativa che prenderà il via quest’anno. Come spiegato dall’assessore competente, il regime fiscale agevolato, di natura temporanea, consisterà in un credito di imposta, nella misura del 65% delle erogazioni effettuate nel 2014 e nel 2015, e nella misura del 50% delle erogazioni effettuate nel 2016. Potranno beneficiare dell’Art-Bonus sia le persone fisiche che quelle giuridiche, a patto che abbiano effettuato erogazioni liberali tramite pagamenti tracciati, dunque mediante bonifici bancari o postali, carte di credito, di debito o prepagate, o ancora, con assegni circolari o bancari.
“Si tratta di una novità assoluta ed il comune di Piove di Sacco è il secondo in Italia che ha adottato questa nuova opportunità – ha concluso Ranzato - Dando così la possibilità sia ad aziende che a privati di contribuire alla crescita del patrimonio culturale della loro città ottenendo, in cambio, tangibili vantaggi fiscali. Chiunque è libero di decidere la somma e a cosa destinarla. Le modalità per aderire a questa iniziativa saranno inoltrate a tutti i commercialisti piovesi e l’Ufficio Cultura resterà a disposizione per ogni eventuale chiarimento”. Linda Talato