Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il ricordo

Lutto nel Commercio Piovese: Addio a Valter Puato

Era uno storico ambulante e già Presidente di Confesercenti

Lutto nel Commercio Piovese: Addio a Valter Puato, Storico Ambulante e Presidente di Confesercenti

valter puato ad un evento

Mondo del commercio piovese in lutto per Valter Puato, storico ambulante e soprattutto presidente mandamentale di Confesercenti. E' mancato a metà gennaio all’ospedale “Immacolata Concezione” all’età di 85 anni. Da circa un anno le sue condizioni di salute si erano progressivamente aggravate. Originario di Pontelongo, si era presto trasferito in città dove nel 1972, dopo alcuni anni come collaboratore del padre, aveva iniziato la propria attività di commerciante di frutta e verdura. Da subito è stato presente e attivo nel gruppo dirigente provinciale dell’Associazione nazionale venditori ambulanti, ricoprendo anche, dal 1998 al 2017, il ruolo di presidente mandamentale della Confesercenti di Piove di Sacco. Ruolo che ha svolto con grande entusiasmo e spirito di iniziativa, sempre presente in moltissime occasioni e disponibile a collaborare attivamente alle attività proposte. Storiche sono state le sue campagne contro le aperture domenicali e l’abusivismo commerciale.

«Presidente di Confesercenti per antonomasia» lo ricorda l’ex assessore al commercio Luca Carnio, «Valter è stato uomo garbato, gentile e di animo buono. Aveva a cuore la sua comunità. Come presidente di Confesercenti si è distinto per la volontà di unire i commercianti, rivolgendo l'attenzione verso tutto ciò, dagli eventi alle manifestazioni, fosse utile per valorizzare e rendere attraente la città. Ho il piacevole ricordo di un vero signore d'altri tempi, sempre attento alle dinamiche del commercio sapendo coniugare innovazione e tradizione».

Puato era rimasto vedovo nel 2004 quando era mancata la moglie Floria Ravazzolo. Lo piangono i figli Sabrina, Andrea, che ha portato avanti l’attività di famiglia, e Luca, che poliziotto lo è diventato anche per quel profondo rispetto delle regole che gli ha trasmesso proprio il padre. (a.c.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione