Scopri tutti gli eventi
Mostra biblioteca comunale di Camposampiero
06.03.2025 - 16:29
Mappa dei fiumi Serenissima
L’Associazione Paesaggi di Risorgiva di Camposampiero espone in Biblioteca Comunale a Camposampiero, una raccolta di antiche cartografie del territorio padovano e veneto, incisioni ad acquaforte e litografie in grande formato, edite tra il 1600 ed il 1800, incisori e editori dell’epoca, come dal Magini al Valle, dall’Albrizzi al Clarici, dal Zuliani al Costa.
Saranno esposti disegni originali, riportanti rilievi catastali del Camposampierese, ed alcune suppliche rivolte dai privati alle magistrature della Serenissima, per ottenere l’autorizzazione a modificare il corso dei fiumi a scopi irrigui, per l’alimentazione dei mulini, o per la coltivazione delle risaie.
Saranno esposti rari volumi ed un manoscritto originale, opera dei maggiori studiosi di idraulica che operarono nel Veneto tra il 1700 ed il 1800, sulla storia degli interventi di regolazione dei fiumi del Veneto centrale, realizzati dalla Serenissima. In tutto verranno esposte 60 opere.
“La Mostra è stata intitolata Disegnare i fiumi e tutto in omaggio all’abilità dei geografi e degli incisori nel misurare e rappresentare su cartografia il sinuoso andamento dei mille corsi d’acqua del Veneto – evidenziano i curatori Alberto Cherubin e Alberto Gregio -, ma il titolo si riferisce anche all’opera incessante dei veneti che nell’arco di due millenni hanno plasmato il territorio, soprattutto per deviare e contenere i tanti corsi d’acqua, fonte di frequenti alluvioni, per bonificare le campagne della bassa pianura, e per salvaguardare la morfologia della laguna di Venezia”.
La mostra è introdotta da una scheda illustrativa curata da Francesco Vallerani, già docente di Geografia Umana a Cà Foscari, ora responsabile della Cattedra Unesco Water Heritage and Sustainable Development.
“Camposampiero è, a tutti gli effetti, una delle città d’acque meglio conservate della Regione Veneto. Lo straordinario reticolo di fiumi e canali che la attraversano, Muson vecchio, Muson dei Sassi, Vandura, Barbacan, Rustega, Orcone, Tergolino e la presenza di importanti opere idrauliche lo testimoniano in modo inequivocabile. Con questa mostra, che è una delle principali iniziative del 2025, rendiamo omaggio alla storia di Camposampiero e ad uno dei più significativi elementi identitari che continuano a caratterizzarla”. Conclude l’assessore alla cultura Lorenza Baggio
- Inaugurazione della mostra sabato 15 marzo alle 10:30
- Martedì 18 marzo, alle 15.30, nell’ambito delle lezioni dell’Università del Tempo Libero, Giacinto Cecchetto, storico, già direttore della Biblioteca di Castelfranco Veneto e del Museo Giorgione, terrà la conferenza dal titolo Camposampiero città d’acque.
- Giovedì 20 marzo alle 20.45, sempre in Villa Campello, Marco Rabito, meteorologo, presidente dell’Associazione Meteo in Veneto, parlerà di Meteorologia e cambiamento climatico. Conoscenza, adattamento, autoprotezione.
L’ingresso è libero
Per ulteriori informazioni:
Email: biblioteca@comune.camposampiero.pd.it
Biblioteca comunale di Camposampiero, Via Tiso, 12 35012 Camposampiero (Pd).
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516