Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Padova, “Piccoli Punti”: imprenditori uniti per aiutare la ricerca sul melanoma

Piccoli punti imprenditori

“Piccoli Punti”, imprenditori uniti per aiutare la ricerca sul melanoma a Padova. Colloquio con il professor Riccardo Rossi, referente scientifico dell’associazione

L’Associazione “Piccoli Punti” nasce nel 2006 per iniziativa di un gruppo di imprenditori veneti, che si sono impegnati a sostenere l’attività clinica e scientifica svolta a Padova dall’Istituto Oncologico Veneto su un particolare tipo di tumore cutaneo molto diffuso: il melanoma. Abbiamo intervistato il Professore Carlo Riccardo Rossi, Referente scientifico dell’Associazione “Piccoli Punti”, già Direttore dell’Unità Operativa Uoc Chirurgia Oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi presso lo Iov Padova.

Nel 2021 avete raggiunto il traguardo dei 15 anni. Quali sono le più importanti attività di cui vi occupate?

“L’Associazione “Piccoli Punti” ha tre obiettivi principali: educazione, prevenzione e ricerca sul melanoma. Promuove progetti di prevenzione primaria - ovvero quella forma di educazione che mira ad istruire sulla corretta esposizione al sole - e prevenzione secondaria volti a promuovere atteggiamenti responsabili in grado di permettere diagnosi precoci su individui a rischio. L’Associazione sostiene inoltre progetti di ricerca scientifica sul melanoma erogando borse di studio e borse di ricerca per progetti promossi dallo IOV e dall’Università degli Studi di Padova e contribuendo all’acquisto di strumentazioni utili per una diagnosi accurata e sempre più tempestiva”.

Qual è il vostro punto di forza?

“Il punto di forza dell’Associazione “Piccoli Punti” è la rete di persone, siano esse personale medico, scientifico o volontari, che si è costruita negli anni attorno ai progetti. Grazie a loro sono stati raggiunti importanti risultati ed è stato possibile dare continuità nel sostegno a tutte le iniziative in programma, anche in questo ultimo anno così difficile”.

I vostri progetti?

“Sul fronte della ricerca scientifica negli ultimi anni la Piccoli Punti sta diventando sempre più attiva e capillare nel territorio, sostenendo l’attività clinica e di ricerca sul melanoma a Padova. Per quanto riguarda la prevenzione primaria, l’Associazione promuove già da alcuni anni SunLab for Kids, un progetto educativo pensato per gli alunni delle scuole primarie che informa i bambini su come prendere il sole “dal verso giusto” evitando ustioni in giovane età, una delle cause di insorgenza del melanoma nell’adulto. Iniziato nel 2012, giunge al decimo anno con un traguardo di più di 3mila bambini e loro insegnanti coinvolti. Dall’anno scorso il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cariparo nell’ambito del progetto Attivamente. La prevenzione secondaria si traduce invece in azioni di comunicazione volte a promuovere atteggiamenti responsabili in grado di permettere diagnosi precoci su individui a rischio. In questo segnaliamo il sostegno dato dalla Piccoli Punti al Progetto Retemela https://www.retemela.it”. Fanny Xhajanka
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione