Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Piove di Sacco, la battaglia delle opposizioni contro il cibo sintetico

Battaglia contro il cibo sintetico da parte delle opposizioni di centrodestra in consiglio comunale a Piove di Sacco. A spiegarlo è il consigliere Alessio Dante.

“Un nuovo e grande pericolo si affaccia all’orizzonte - dice il consigliere Alessio Dante. La creazione e commercializzazione del cibo sintetico creato in laboratorio. Ovviamente come è giusto che sia è partita una grande mobilitazione in tutta Italia. Questo nuovo progetto  mette a rischio il futuro dei nostri allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. Come gruppo politico moderato di centro abbiamo ritenuto doveroso portare in consiglio comunale a Piove di Sacco questo importantissimo tema. L’obiettivo è promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. Prodotti che potrebbero presto inondare il mercato europeo sulla spinta delle multinazionali e dei colossi dell’hi tech. Ovviamente abbiamo avuto il sostegno immediato della Lega sempre pronta a difendere il made Italy e le nostre aziende. E’ stato più faticoso convincere la sinistra ma alla fine c’è l’abbiamo fatta e l’intero consiglio comunale ha votato la mozione”.  Dante va nel dettaglio del problema “La sostituzione del cibo naturale coltivato nei campi con quello creato in laboratorio attraverso chimica e bioreattori – sottolinea - mette in pericolo il made in Italy a tavola a partire proprio dalla dieta mediterranea, giudicata universalmente come la migliore soprattutto dal punto di vista della salute dell’organismo. Un primato che trova un riscontro pratico nel fatto che l’alimentazione degli italiani basata sui prodotti della dieta mediterranea come pane, pasta, frutta, verdura, carne, olio extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari ha consentito una speranza di vita tra le più alte a livello mondiale. La battaglia contro il cibo sintetico è anche una battaglia a difesa delle nostre aziende anche nel piovese, dei piccoli artigiani delle nostre tradizioni”. A.A
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione