Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Pontelongo. “Lo zuccherificio è il fiore all’occhiello del territorio”

Intervista alla sindaca di Pontelongo Lisa Bregantin

“Lo zuccherificio è il fiore all’occhiello del territorio”

La sindaca Lisa Bregantin

Pontelongo ha una parte rilevante di persone immigrate fra la sua popolazione. Non è facile ne integrare un nucleo numeroso ed importante. Il Comune però sta affrontando la situazione con grande impegno. A dirlo è la sindaca di Pontelongo Lisa Bregantin in una intervista a Veneto 24. “Per affrontare questo problema che per la nostro Comune di piccole dimensioni è rilevante - assicura la sindaca - stiamo lavorando a fianco con associazioni e ai pontelongani e hanno voglia di lavorare insieme. La scuola è un punto fondamentale. Ci sono situazioni molto pensanti con le famiglie. C’è la necessità di integrare queste persone. E’ presente sul territorio una forte comunità di origine marocchina. C’è la necessità di interventi a livello culturale che non si possono risolvere in pochi anni. Il tessuto produttivo non assolve tutti i problemi della comunità.”

Poi c’è lo zuccherificio che da oltre un secolo caratterizza la realtà produttiva e sociale di Pontelongo. “Lo zuccherificio - spiega la sindaca Lisa Bregantin - è Pontelongo e Pontelongo è lo zuccherificio. Quest’anno sono passati 105 anni dalla sua fondazione. Gli stabilimenti che producono lo zucchero rappresentano per estensione quasi metà del nostro paese. E’ una attività la nostra unica in Italia in cui di zuccherifici ce ne sono due che producono zucchero italiano, e quello di Pontelongo è il più grande. L’attività produttiva ha indirizzato anche lo sviluppo agricolo delle colture delle barbabietole nella zona di Pontelongo e nelle zone limitrofe. Ha creato un benessere sociale che fino agli anni Ottanta ha fatto la differenza, ma resta comunque essenziale anche ora per il nostro territorio e insieme ai Molini ha fatto la storia del nostro paese. Qui si produce uno zucchero innovativo e all’avanguardia e sono stati fatti tanti investimenti.”

(a.a.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione