Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità

Arzergrande. Nei cantieri arriva la mensa 4.0: pasti caldi ordinati via app e consegnati sul posto

Addio panini e trattorie: in ogni cantiere viene allestito uno spazio pranzo con piatti sani ordinati via app

CODEVIGO

cuoco senape

Dalle pietanziere con le vivande preparate la sera prima all’app per la gestione degli ordini, che consente ai lavoratori di prenotare direttamente il pasto quotidiano (il cui costo è interamente coperto dall’azienda) scegliendo dal menù proposto. La vita nei cantieri edili si evolve anche in questi termini. Si tratta di una sperimentazione unica, avviata dalla Prearo Costruzioni già da qualche anno, nata dalla volontà di trovare un’alternativa al panino o al classico pranzo a menù fisso in trattoria. Una mensa aziendale “mobile” che arriva ogni giorno direttamente nei cantieri dove sono presenti gli operai dell’azienda, i quali, grazie a un’app, possono ordinare piatti caldi che, all’ora di pranzo, vengono recapitati sul posto. A consegnarli è la cooperativa Germoglio di Arzergrande che, tramite la collegata Senape, offre anche opportunità di inserimento lavorativo a persone fragili e con disabilità.

“Si tratta di un progetto di cui andiamo orgogliosi” spiega Andrea Prearo, che con il fratello Giovanni rappresenta la terza generazione dell’impresa fondata nel 1955 dal cavaliere Gino Prearo “perché rappresenta un modo per sostenere una realtà importante del nostro territorio. Un’iniziativa apprezzata dai nostri collaboratori. In ogni cantiere è allestito uno spazio prefabbricato dedicato esclusivamente al pranzo, e in questo modo gli operai hanno modo di stare fra loro, consumare un pasto sano e risparmiare il tempo degli spostamenti, dedicandosi a una chiacchierata o, spesso e volentieri, anche a un salutare riposo prima della ripresa dell’attività lavorativa”. “Il lavoro è un tassello fondamentale” aggiunge Marta Martin, presidente di Germoglio e Senape “per l’autonomia delle persone con disabilità. Grazie al servizio di ristorazione possiamo costruire percorsi su misura, in base alle competenze delle diverse persone”. Nata nel 2009 come piccolo centro cottura, oggi Senape fornisce 3 mila pasti al giorno ad aziende, scuole, centri estivi e servizi doposcuola in tutto il Veneto. Conta un totale di 20 collaboratori e ha assunto 7 persone con fragilità. “Un traguardo possibile” conclude Martin “anche grazie alle aziende che si affidano a Germoglio per i loro servizi e ci sostengono come Prearo Costruzioni. Il progetto attivato con loro è particolarmente sfidante, perché è l’unico che prevede una dislocazione dei punti di consegna dei pasti”.

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione