Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Rinnovo della palestra di Arzergrande: un investimento strategico per il futuro sportivo del paese

Al via il progetto di rinnovamento della palestra di via Roma con un finanziamento regionale, obiettivo completamento entro il 2026.

ARZERGRANDE

palestra scuola pascoli

L’amministrazione del sindaco Filippo Lazzarin ha deciso di mettere mano alla palestra di via Roma. A fine marzo la Regione, nell’ambito di un bando che nel padovano ha distribuito 1,3 milioni di euro per il rinnovo degli impianti sportivi, ha assegnato ad Arzergrande quasi 100 mila euro per l’adeguamento dell’impianto a servizio della scuola media “Pascoli”.

Spazi vitali per il paese in quanto, negli orari extrascolastici, sono utilizzati senza soluzione di continuità dalle associazioni sportive per le loro attività. «Abbiamo ricevuto una comunicazione ufficiale dalla Regione» esordisce Lazzarin «che specifica che se i lavori non saranno completati entro la primavera del 2026, il contributo regionale andrà perso. Un’opportunità troppo importante per essere lasciata sfumare. Per questo motivo, ho dato immediata disposizione ai tecnici comunali di avviare la progettazione e la programmazione dei lavori di ampliamento dell’impianto sportivo. L’obiettivo è chiaro, iniziare i lavori già il prossimo autunno». La Regione ha cofinanziato il progetto sulla base di un previsionale di 700 mila euro che, realisticamente potrebbe lievitare a 1 milione di euro. «Si tratta di un investimento imponente e strategico» continua il sindaco «a dimostrazione di quanto l’amministrazione creda nello sport come strumento di crescita, educazione e aggregazione sociale». A stretto giro il sindaco intende convocare una riunione con tutte le società sportive che attualmente utilizzano la palestra per condividere una riorganizzazione generale dell’uso dell’impianto durante il periodo dei lavori. «Arzergrande cresce con lo sport. Questo intervento non è solo una risposta a una scadenza» conclude «ma una visione concreta per il benessere della nostra comunità e per offrire ai giovani strutture moderne e adeguate dove formarsi, allenarsi e socializzare. Siamo in prima linea per garantire servizi all’altezza di una comunità dinamica e viva. Ringrazio fin d’ora per la collaborazione e la comprensione tutte le realtà coinvolte che subiranno dei disagi durante il cantiere. È grazie allo spirito di comunità che riusciremo a trasformare questo momento di transizione in una grande opportunità di crescita per tutti».

(a.c.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione