Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Manuela Baldo: il faro della musica e dell'educazione a Piove di Sacco si congeda dall'insegnamento

Una vita dedicata alla musica, all'educazione e al sociale, tra riconoscimenti prestigiosi e innovativi progetti didattici

piove di sacco maestra manuela baldo

Una vita per la musica e per l’educazione. Si congeda dall’insegnamento, al termine di una carriera lunga e luminosa, la maestra Manuela Baldo, figura storica della scuola primaria “Dante Alighieri” nel quartiere Sant’Anna di Piove di Sacco. Una docente stimata, energica, appassionata, che ha saputo interpretare il mestiere dell’insegnante come una vera missione civica e culturale. Diplomata a soli 17 anni, nel 1981, Baldo vince due anni dopo il concorso pubblico per docente di ruolo nella scuola primaria. Dal 2000 si specializza nell’insegnamento della musica, portando ogni anno oltre 200 bambini a scoprire note, ritmi e armonie, non solo come esercizio tecnico, ma come forma di espressione e libertà. Tante le tappe memorabili di questo percorso. Tra le più significative, l’esibizione al Palazzo della Ragione nel 2008, in occasione della visita a Padova del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Numerosi riconoscimenti ricevuti. Nel 2008 e nel 2013 è stata premiata dall’amministrazione comunale piovese per i meriti didattici, mentre nel 2017 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Docente capace di coniugare rigore e innovazione, ha collaborato con l’Università di Padova al progetto “VR4EDU”. È stata inoltre una delle prime insegnanti a integrare l’intelligenza artificiale nel lavoro didattico, intuendone le potenzialità formative. Lo scorso anno ha anche conseguito con il massimo dei voti la laurea triennale in Didattica della Musica e dello Strumento al Conservatorio di Adria. Attiva anche sul fronte sociale, collabora da tempo con l’associazione Soprusi Stop, portando nelle scuole progetti contro il bullismo. La maestra Manuela è stata un faro per generazioni di alunni, amata per il suo carisma, la capacità di ascolto e l’energia con cui ha sempre saputo trasmettere la gioia del sapere.

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione