Scopri tutti gli eventi
Attualità
23.07.2025 - 17:42
Sono iniziati lunedì 14 luglio i lavori di demolizione e ricostruzione dell'ex Casa Focherini. L'immobile, che comprende locali abitativi al piano superiore e l’ex farmacia a quello inferiore, fa parte - insieme un generoso lascito milionario - dell’eredità che il farmacista Franco Focherini, da disposizione testamentaria, ha consegnato alla parrocchia San Biagio di Legnaro. Al posto del vecchio stabile, grazie all’intervento dell’omonima Fondazione, verrà costruita la “Farmacia della carità”: uno spazio polifunzionale che comprenderà un emporio solidale, all’interno del quale persone e famiglie in difficoltà potranno effettuare la spesa alimentare grazie a un sistema di punti; le nuove sedi della Caritas parrocchiale e del Centro di ascolto parrocchiale; una sala polivalente, flessibile e modulare, adatta a diverse tipologie di attività e gli uffici della Fondazione stessa, coordinamento e regia di questa nuova rete di spazi, attività e servizi. La nuova destinazione d’uso dell’ex farmacia è il risultato di un'attenta indagine sul territorio condotta negli ultimi anni dalla Fondazione insieme al consiglio pastorale, Commissione Focherini e Gruppo R, con il coinvolgimento attivo della cittadinanza.
«La Fondazione Focherini» spiega la presidente Monia Buso, «da circa due anni si è attivata per ottemperare a tutte le burocrazie che l’hanno vista impegnata su richieste e autorizzazioni che sono passate dalla Curia patavina, al Vaticano fino al Comune di Legnaro che ha rilasciato il permesso di costruire in data 24 dicembre 2024. Abbiamo fatto una procedura privata per l’affidamento diretto e alla volta di maggio siamo riusciti ad affidare l’appalto». «Con oggi (lunedì)» aggiunge il direttore generale Fabio Bianchini «prende avvio la parte strutturale per dare al territorio e alla comunità legnarese uno spazio a disposizione per rispondere in particolare ai bisogni di carità e povertà. Contemporaneamente stiamo progettando le azioni concrete che prevederanno la realizzazione di attività significative». Tra queste uno spazio per le consulenze ma anche un luogo di socializzazione e promozione di corsi a tema.
Istituita nel 2020 con il mandato di svolgere attività di carità, la Fondazione gestisce il lascito milionario che il farmacista Franco Focherini nel 2014 ha lasciato in eredità alla sua parrocchia: un fondo di quasi 14 milioni di euro insieme alla sua abitazione e al negozio di via Romea.
Le sue volontà erano chiare: gli interessi maturati dal fondo e l’utilizzo dell’ex farmacia dovevano essere impiegati a favore dei più bisognosi. Parte di quei soldi invece vennero spesi per fini meno nobili dall’allora arciprete di Legnaro, don Lucio Sinigaglia che nel 2016 ha patteggiato la pena. In seguito il sacerdote è stato anche riabilitato all’esercizio pastorale.
Martina Maniero
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516