Scopri tutti gli eventi
Attualità
08.09.2025 - 06:12
Il Consorzio di bonifica Bacchiglione ha eseguito anche quest’anno il piano straordinario di intervento per prevenire la diffusione del virus West Nile nel comprensorio. Le operazioni, svolte nei mesi di luglio e agosto, consistono, secondo protocollo, in uno sfalcio intermedio aggiuntivo lungo i corsi d’acqua in prossimità dei centri abitati, seguendo le indicazioni delle Usl competenti. L’esecuzione di questo ulteriore taglio dell’erba, iniziata a luglio, si affianca alla programmazione ordinaria, che prevede due passaggi annuali, a maggio e a settembre, e rappresenta una misura preventiva consolidata negli anni. Le aree individuate come principali ambiti di intervento comprendono i centri abitati e le zone adiacenti, fino a un raggio di circa trecento metri dai punti di maggiore frequentazione pubblica e dai corsi d’acqua principali. La scelta dei punti di intervento, definita attraverso planimetrie e studi specifici, mira a ridurre i rischi di proliferazione della zanzara Culex, vettore del virus West Nile, responsabile di infezioni potenzialmente pericolose, soprattutto per anziani e persone con fragilità immunitaria. L’intervento è stato reso necessario anche dalle condizioni climatiche registrate durante l’estate, caratterizzate da alte temperature alternate a piogge frequenti, condizioni ideali per la formazione di ristagni d’acqua e per la moltiplicazione dell’insetto. “Abbiamo avviato, anche quest’anno, le operazioni di prevenzione per la diffusione del virus West Nile nel comprensorio” dichiara Silvano Bugno, presidente del consorzio Bacchiglione, “un intervento fondamentale e doveroso, vista l’estate che stiamo affrontando, dove alte temperature e frequenti piogge creano le condizioni ideali per la proliferazione delle zanzare”.
Per questo motivo il consorzio ha messo a disposizione risorse e mezzi per effettuare l’ulteriore taglio dell’erba, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei cittadini e contribuire concretamente alla prevenzione della diffusione del virus. “Si tratta di un impegno coerente con la missione dei consorzi di bonifica, rappresentando una forma attiva di bonifica ambientale” aggiunge Bugno, “finalizzata anche alla tutela del territorio, alla gestione sostenibile delle risorse idriche e alla salvaguardia dell’ecosistema e della salute pubblica”. Il Consorzio ricorda inoltre che, accanto agli interventi pubblici, resta fondamentale la manutenzione dei fossati e degli scoli privati da parte dei cittadini. Una corretta gestione e pulizia dei canali privati permette di evitare ristagni d’acqua, potenziali focolai per la proliferazione delle zanzare. L’azione combinata tra interventi pubblici e cura dei cittadini rappresenta un approccio integrato di prevenzione e protezione della salute collettiva.
Alessandro Cesarato
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516