Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Case popolari

Piove di Sacco, 379 alloggi popolari tra vendite e riqualificazioni

Alloggi popolari a Piove di Sacco: 379 case tra dismissioni, fondi per il recupero e aiuti alle famiglie; il Comune rafforza controlli e bandi, mentre Ater è sollecitata a investire.

piove di sacco case ater

Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica della città torna al centro dell’attenzione politica e amministrativa, anche grazie a un’interrogazione presentata in consiglio comunale da Filippo Favarin, capogruppo di Fratelli d’Italia. Un’occasione utile per fare il punto sulla situazione degli alloggi popolari, tra proprietà comunali e case gestite da Ater. Nel territorio comunale si contano oggi 379 abitazioni di edilizia popolare: 81 di proprietà del Comune e 298 assegnate da Ater.

Delle case comunali, un buon 85% risulta attualmente occupato. Nove immobili sono stati inseriti nel piano di vendita approvato dalla Regione a fine dello scorso anno. L’amministrazione, in questo caso, ha deciso di dismettere alloggi non più recuperabili, a causa di costi di ristrutturazione e adeguamento che, in molti casi, partirebbero dalle fondamenta. Si tratta di fabbricati sprovvisti anche dei più basilari impianti. Il valore complessivo stimato supera i 600 mila euro, risorse che torneranno utili per finanziare nuovi interventi su altri immobili del patrimonio, alimentando un fondo vincolato, non più sostenuto da Stato e Regione, che l’amministrazione ha già cominciato a rimpinguare in proprio lo scorso anno con 80mila euro dell’avanzo di bilancio. Infine, 2 case risultano inabitabili a causa di gravi carenze impiantistiche. Per questi spazi abitativi si punta a ottenere un contributo regionale, fino a un massimo di 15mila euro ciascuno, partecipando a uno specifico bando che consente ai Comuni di finanziare piccoli interventi di recupero. Sul fronte della gestione sociale, l’assessora al sociale Paola Ranzato ha spiegato che i controlli sugli alloggi comunali vengono effettuati sia al momento dell’assegnazione sia in caso di segnalazioni o anomalie. “Applichiamo le riduzioni di canone previste dalla legge” ha aggiunto “in presenza di situazioni di grave indigenza. Attualmente i nuclei interessati sono otto. Va inoltre ricordato che esistono altri strumenti di sostegno, come il bonus riscaldamento, che è rivolto anche ai residenti in abitazioni private, purché in possesso di un Isee compatibile”. La sindaca Lucia Pizzo ha posto l’accento sul peso specifico del patrimonio locale. “Piove di Sacco, assieme a Padova e Monselice, è tra i Comuni padovani con il maggior numero di alloggi Erp e Ater” ha spiegato, “per questo partecipiamo attivamente alla Commissione Legalità e abbiamo contatti regolari con i sindacati degli inquilini. È in corso anche un censimento degli immobili Ater presenti in città.

Molte unità sono in vendita, altre versano in condizioni critiche. Purtroppo, da parte di Ater, mancano da anni investimenti diretti sul territorio. L’ultimo è stato quello di via Monsignor Pio Stievano. Nelle interlocuzioni con Ater, stiamo incentivando l’ente alla partecipazione ai bandi regionali, come abbiamo fatto anche noi per le case comunali più degradate”. L’ultimo per le case popolari è stato quello del 2023 che ha offerto una nuova opportunità a chi vive situazioni di difficoltà. Per presentare domanda servivano alcuni requisiti, come la residenza in Veneto da almeno cinque anni, un Isee sotto i 22.514 euro e l’assenza di immobili di proprietà. La graduatoria, formata entro sei mesi dalla chiusura, tiene conto di vari fattori. Dal reddito alla presenza di anziani, disabili o bambini, fino a condizioni abitative critiche come il sovraffollamento o la mancanza di un alloggio stabile. L’assegnazione degli appartamenti, gestita in maniera automatizzata, consente comunque di garantire la massima trasparenza e di utilizzare al meglio il patrimonio Erp, risorsa strategica per la coesione sociale della comunità.

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione