Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Territorio

Piove di Sacco potenzia la sicurezza: "Piove Sicura 6"

13 nuove telecamere, 4 varchi per il controllo targhe, integrazione con i carabinieri e investimenti anche per prevenzione e formazione.

PIOVE DI SACCO piazza castello

Si rafforza la sicurezza del territorio con un nuovo intervento sul sistema di videosorveglianza comunale, pensato per ampliare la copertura delle aree più sensibili. Il progetto “Piove Sicura 6” prevede l’installazione di 13 nuove telecamere e 4 varchi per il controllo targhe, con un investimento di 220mila euro destinato a integrare e potenziare l’impianto esistente. Le postazioni sono state individuate dopo attente valutazioni e su indicazione delle forze dell’ordine, con l’obiettivo di garantire un monitoraggio efficace dei punti più delicati.

Dal 2014 il Comune ha investito oltre 2 milioni di euro nello sviluppo del sistema di videosorveglianza, cablando il territorio con più di 12 chilometri di fibra ottica. Il sistema, tecnologicamente avanzato e dotato di intelligenza artificiale per l’elaborazione delle immagini, è accessibile anche dalla caserma dei carabinieri, garantendo un coordinamento immediato. “Nel 2024 la centrale ha dedicato complessivamente 543 ore alla verifica delle immagini” spiega il vicesindaco Davide Gianella che ha la delega alla sicurezza “effettuando 305 controlli specifici per identificazioni, attività di polizia giudiziaria, verifiche di vandalismi e incidenti”. Nel corso dell’anno, la Polizia locale ha inoltre svolto 3.992 ore di controllo del territorio, con 1.885 controlli veicolari, 42 edilizi, 73 ambientali e sul benessere animale, 264 commerciali e 832 anagrafici, oltre a garantire la sicurezza in 51 manifestazioni pubbliche.

Nell’ottica di un ulteriore rafforzamento operativo, il Comune ha acquistato un nuovo mezzo multiuso allestito per il controllo stradale e la gestione degli incidenti, con un investimento di 80 mila euro. “La sicurezza non è solo repressione” aggiunge Gianella “ma anche prevenzione, educazione e presenza costante sul territorio. Prosegue infatti il progetto da 308 mila euro per iniziative educative e sociali volte a favorire partecipazione, cultura e cittadinanza attiva. La sicurezza si costruisce anche attraverso occasioni di incontro e formazione, una vera “palestra di vita” che va oltre l’aspetto tecnologico». Il vicesindaco conclude sottolineando l’impegno dell’Amministrazione. “La sicurezza non ha bisogno di slogan” afferma “ma di lavoro concreto e investimenti mirati. Il Ministero dell’Interno, con il protocollo Anci-Viminale, ricorda che l’ordine pubblico è competenza dello Stato, ma chiede ai Comuni un ruolo attivo attraverso la videosorveglianza. Piove di Sacco può già contare su circa 170 occhi elettronici e lettori targhe, integrati e condivisi con i militari piovesi”. 

Alessandro Cesarato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione