Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Piove di Sacco, gatti in libertà e volontari in affanno: serve un piano comunale

A Piove di Sacco, colonie feline in crescita: volontari gestiscono catture e cure, Usl 6 garantisce sterilizzazioni gratuite e il Comune avvia l'aggiornamento del censimento per un coordinamento più organico

PIOVE DI SACCO filippo favarin

Filippo Favarin

Le colonie feline cittadine sono state al centro di un’interrogazione del consigliere di minoranza Filippo Favarin (FdI), che ha segnalato la crescente presenza di gatti in libertà in diverse zone, tra cui via Fiumicello, Palazzo Gradenigo, area Le Munich, vicolo Mezzaluna e l’area del McDonald’s. Favarin ha ricordato che, in assenza di un piano strutturato del Comune, sono spesso i volontari a occuparsi di catture, sterilizzazioni e cure, sostenendo di tasca propria le spese veterinarie e di mantenimento. Il consigliere ha richiamato i rischi legati alla sovrappopolazione felina (malattie, parassiti, conflitti con i residenti e condizioni di sofferenza per gli animali) sollecitando un intervento più organico e coordinato. La sindaca Lucia Pizzo ha illustrato le misure già attive. Il servizio veterinario dell’Usl 6 Euganea gestisce il recupero, la sterilizzazione e la registrazione dei responsabili delle colonie. Le sterilizzazioni sono gratuite per i volontari, che ricevono anche le gabbie per la cattura. Per i cani randagi, invece, è attiva una convenzione con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane di Rubano, con contributi comunali di circa 4 mila euro annui a copertura parziale delle spese di ricovero. Nel 2021 e 2022 sono stati accolti sei cani l’anno, nel 2023 due. «L’elenco delle colonie feline dell’Usl 6 non è aggiornato» ha precisato la sindaca «per questo abbiamo chiesto una verifica dei dati e dei referenti, così da programmare interventi più agevoli e ridurre gli spostamenti verso ambulatori lontani. Le segnalazioni vengono gestite con attenzione e gli interventi urgenti assicurati in tempi rapidi». Sono inoltre previste campagne di sensibilizzazione per i cittadini e percorsi educativi nelle scuole sul possesso responsabile e sull’importanza della sterilizzazione. Un tavolo di coordinamento con le associazioni locali potrà essere attivato dopo l’aggiornamento del censimento. Favarin ha riconosciuto gli sforzi del Comune, ma ha ribadito il ruolo essenziale dei volontari, spesso soli e gravati da oneri economici e organizzativi. (a.c.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione