Scopri tutti gli eventi
Attualità
11.11.2025 - 08:54
Banca Bcc Veneta si dimostra ancora una volta sensibile alle esigenze del territorio. Con un’importante donazione ha permesso al Craup “Umberto I” di acquistare una serie di dispositivi innovativi (al momento quattro, con l’obiettivo di arrivare a otto) che consentono di coadiuvare l’igiene delle persone ospitate in casa di riposo con assenza o limitata capacità di deambulazione autonoma, e pertanto costrette in modo permanente a letto. Un metodo alternativo al bagno tradizionale, sicuramente migliorativo. Il macchinario (Syren AquaPlus) permette un flusso d’acqua a bassa pressione e uno speciale frangi-flusso, garantendo di localizzare l’igiene su aree specifiche del corpo senza creare dispersioni e ristagni di liquidi sulla superficie del materasso, evitando così il rischio di danneggiamenti cutanei.
In più c’è un fattore legato alla sicurezza, perché i metodi di trasferimento in un bagno attrezzato possono rappresentare un rischio per l’incolumità dell’ospite, che potrebbe scivolare e cadere. Per gli operatori, inoltre, significa non spostare il paziente dal letto e ottimizzare tempi e consumi. “La nostra missione è garantire e sviluppare nel tempo una qualità di vita il più possibile elevata per l’ospite” spiega il presidente del Craup Bruno Coccato “considerandone i peculiari bisogni. Negli anni l’anziano che accede alle nostre strutture è sempre più una persona con gravi disabilità e importanti sindromi da immobilizzazione, che influiscono notevolmente nel processo assistenziale di cura. Ancora una volta la banca Bcc Veneta, che negli anni ci ha permesso di acquisire carrozzine e altre strumentazioni, si è dimostrata sensibile al miglioramento della qualità e dell’assistenza agli ospiti delle nostre sedi”. “La nostra missione di banca di comunità non si limita all’ambito economico” dichiarano il presidente di Bcc Veneta Flavio Piva e il vice Leonardo Toson “ma si estende alla promozione di iniziative locali e culturali che rafforzano il benessere e la coesione della comunità, con particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione. Questo progetto rappresenta per noi un esempio concreto di come la collaborazione possa generare valore condiviso”. (a.c.)
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516