Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Park Vittoria, Stazione e Stefanini, i grandi cantieri dell'estate

piazza_vittoria-2

Sarà un'estate calda quella di Treviso, anche per gli innumerevoli cantieri che si sono aperti o si apriranno a breve, in tutta la città. L'obbiettivo è restituire una città più pedonabile e meno soffocata dal traffico.

Nei giorni scorsi il sindaco Mario Conte ha confermato, dopo aver incontrato la Sopraintendenza ai Beni Culturali che chiedeva in primo luogo la tutela del monumento ai caduti, il proseguiento dei lavori su piazza della Vittoria. La tempistica è ancora incerta, perché inizia ora una fase di studio e progetto per la fattibilità del park sotterraneo che prevederà 430 stalli, di cui 330 a pagamento e liberi, 100 per i residenti della zona. Il parcheggio è uno dei tanti progetti messo in cantiere dal Comune nell’ampio quadro della ristrutturazione cittadina, ottenere una vivibilità maggiore, aumentando le aree pedonali e diminuendo il numero di auto in circolazione entro le mura. Saranno anche riqualificate le aree del Cantarane che del Pattinodromo, così come piazza Duomo, che nella mente dell’amministrazione dovrà diventare pedonale. “Il dialogo aperto è fondamentale – spiega Conte – perché ritengo questo uno dei progetti chiave della città. Ora inizia la fase burocratica, di verifica e pratica per capire se ci sono le condizioni per andare avanti nei lavori. Togliere le auto da Piazza Vittoria sarebbe una svolta per la città, restituiremmo una via Cadorna completamente ciclabile, una piazza alberata e pedonale, con un richiamo storico importante. Oggi abbiamo tante bellissime piazze rovinate purtroppo dalle auto”.

La tutela del monumento e i probabili reperti storici non saranno un problema perché tutto verrà fatto in completa sicurezza e se ci saranno le condizioni.

“In sinergia con la Sovraintendenza faremo tutti i passaggi necessari – continua il sindaco – per garantire il monumento e la verifica di quello che potremmo eventualmente trovare nel sottosuolo. Se troveremo qualcosa lo valuteremo al momento. Se si dovrà spostare il monumento lo si valuterà con un professionista del settore, se potremo scavare intorno o sotto anche questo verrà detto a posteriori, ma ribadisco che preservarne l’integrità è nostra priorità”. Gli scavi andranno in profondità per circa 10 metri, con nuove tecniche non invasive e, assicura il sindaco, non dovrebbero esserci reperti storici tali da dover fermare i lavori. Lì sotto c’era Palazzo Bressa, che non dovrebbe portare nessun elemento di valore al patrimonio archeologico. “Rassicuro comunque i residenti – ha proseguito Conte – che se ci dovessero essere valuteremo il da farsi, anche non procedere con i lavori”. Nel frattempo sul fronte colonnine di sosta la ditta che ha perso l’appalto ha fatto ricorso quindi il subentro è rinviato mentre procedono tutti gli altri cantieri finanziati dal Pnrr, caserma salsa, l’illuminazione, la riqualificazione delle mura, il completamento delle piste ciclabili, i sottopassi di Viale Cacciatori e Via Benzi, mentre la prossima settimana il sindaco incontrerà RFI per il completamento del progetto della stazione ferroviaria. “Concorderemo con loro gli interventi nella zona sud, S. Zeno, a metà della prossima settimana spero di dare ulteriori novità. Ci aspettano mesi di cantieri e disagi, chiedo ai cittadini pazienza, ma vogliamo rendere Treviso sempre più accogliente” ha concluso Procedono anche i lavori di riqualificazione delle scuole medie Stefanini di viale Terza Armata a Treviso. Ieri è stata demolita la vecchia palestra. “Al suo posto sorgerà la nuova struttura con campo da gioco per pallavolo e pallacanestro di dimensioni regolamentari, spogliatoi e servizi per attività extra scolastiche”, spiega l’amministrazione. Il cantiere prevede un anno e mezzo di lavori per riqualificare l’intero plesso scolastico che prevede, oltre alla nuova palestra, un impianto fotovoltaico da 330.000 euro e un nuovo auditorium da 500.000 euro che resterà a servizio della città.   “Quello in viale III armata è il più grande intervento mai realizzato sugli istituti scolastici nel dopoguerra. Al termine dei lavori le scuole saranno completamente rinnovate”, ha spiegato il sindaco Conte. Per consentire i lavori di ristrutturazione gli studenti della scuola media dallo scorso gennaio sono stati trasferiti nella sede provvisoria dell’ex Ipab Turazza di via San Nicolò dove rimarranno per quasi due anni, fino al termine dei lavori previsto per l’estate 2024.

Viabilità modificata da lunedì per lavori intorno alla stazione

Lunedì 26 giugno partiranno i lavori eseguiti da E-distribuzione e che interesseranno Piazzale Duca D’Aosta, viale Trento Trieste e via Roma. Fino a fine luglio in viale Trento Trieste (nel tratto compreso tra viale Orleans e Piazzale Duca D’Aosta), piazzale Duca D’Aosta e via Roma (tratto prospiciente sottopasso ferroviario e tabaccheria/bar) saranno attuati restringimenti della carreggiata con chiusura alternata delle corsie di marcia e potranno essere istituiti divieti di sosta con rimozione coatta dei mezzi, al fine di consentire le operazioni di cantiere. La pista ciclabile presente in continuità tra viale Orleans e via Roma, potrà essere temporaneamente interdetta al transito ciclabile, con deviazioni dei cicli su percorsi alternativi debitamente protetti e segnalati.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione