Il Centro-destra, nazionale e regionale e le sue giravolte sul Superbonus del 110%, la metamorfosi da sostenitori a critici
La retorica politica sul Superbonus 110% ha subito un'incredibile metamorfosi. Solo fino a poco tempo fa, il centrodestra, con leader come Matteo Salvini e esponenti di Fratelli d'Italia come Lollobrigida, elogiavano il Superbonus come un motore economico in grado di generare lavoro e arricchire le famiglie. Anche in Veneto, il presidente della Regione, Luca Zaia, e altri esponenti politici del centrodestra, suggerivano di utilizzare il Superbonus per potenziare il settore turistico, in particolare nelle famose colline del Prosecco. Oggi gli stessi si pongono critici e dalla coalizione arrivano parole importanti. La Premier Meloni descrive il Superbonus come una "maxi truffa", mentre il Ministro Giorgetti (Lega) lo associa a un “mal di pancia”.
MS5: gli indicatori economici parlano chiaro: criticano il Superbonus per distrarre dai problemi reali
Deputato M5S Enrico Cappelletti
L'attacco arriva da esponenti del M5S, come l’On. Enrico Cappelletti e la Sen. Barbara Guidolin, accusano il centrodestra di usare la critica al Superbonus come specchietto per le allodole per distogliere l'attenzione da altri gravi problemi economici che affliggono l'Italia: dal calo dell'occupazione alla diminuzione della fiducia delle imprese, dall'ascesa della disoccupazione al rallentamento degli investimenti. Alcuni dati economici indicano anche che il paese sta affrontando una serie di sfide, tra cui un calo nel potere d'acquisto delle famiglie e una diminuzione delle attività turistiche, senza contare la crescita dei prezzi di beni fondamentali come cibo, benzina ed elettricità.
Superbonus e crescita economica: i numeri parlano
La Senatrice M5S Barbara Guidolin
Contrariamente alle recenti critiche, i dati suggeriscono che il Superbonus ha avuto un impatto economico significativo. Secondo Cappelletti e Guidolin, negli anni 2021 e 2022 il PIL italiano è cresciuto circa dell'11% e il debito pubblico è diminuito del 10%, grazie anche all'effetto del Superbonus. La domanda quindi rimane: è corretto attribuire al Superbonus tutti i mali economici attuali, soprattutto quando il centrodestra stesso ne era stato un fervente sostenitore? Per i parlamentari del M5S, questo atteggiamento mina la fiducia dei cittadini e mette in luce l'incoerenza e la mancanza di trasparenza nel panorama politico italiano.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter