L'approvazione della riforma del trasporto pubblico locale, assessora De Berti: al via la riforma di riordino di un settore cruciale per il territorio
Nel contesto di una riforma attesa da tempo, la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, ha annunciato l'approvazione del disegno di legge sul riordino della governance del trasporto pubblico locale. Questa riforma mira a migliorare l'efficienza nella gestione delle risorse e nella pianificazione dei servizi, affrontando le sfide di un settore cruciale che coinvolge oltre un miliardo di euro all'anno e 450 milioni di spostamenti.
Obiettivi e ambizioni della riforma
La riforma è stata avviata con l'obiettivo di semplificare un sistema frammentato, caratterizzato dalla presenza di sette Bacini territoriali, sette Enti di governo e 29 vettori nel trasporto su gomma e acqua. L'obiettivo principale è l'integrazione di queste componenti in un unico bacino regionale, con l'istituzione di Agenzie per ciascun bacino ottimale, svolgendo funzioni di Ente di governo e rafforzando il ruolo di indirizzo e monitoraggio da parte della Regione. Questo permetterà una maggiore efficacia e efficienza nella gestione del servizio.
Rispondere alle esigenze degli utenti
La riforma del trasporto pubblico locale è un passo fondamentale per adeguare il servizio alle esigenze degli utenti. Con una gestione più efficiente delle risorse e una pianificazione efficace dei servizi, si mira a fornire un servizio di trasporto migliore e più adatto alle necessità di lavoratori, studenti e turisti. La Vicepresidente De Berti auspica una collaborazione rapida con il Consiglio Regionale per definire una legge condivisa che possa portare benefici tangibili a tutti gli utenti del territorio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter