Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

“Ottimista e di sinistra”: Fornaci Rosse 2023 omaggia Lucio Dalla

Lucano, Todde, Crisanti, Piccolotti, Berizzi, Di Trapani: tanti nomi importanti nel palinsesto fornaciaro di quest'anno

Formaci Rosse

Formaci Rosse

Si intitola “Ottimista e di sinistra” l'undicesima edizione di Fornaci Rosse, kermesse che avrà luogo presso il Parco Fornaci, in via Farini a Vicenza, dal 30 agosto al 3 settembre. Il titolo, chiaramente ispirato al celebre brano di Lucio Dalla "Disperato erotico stomp", rende omaggio al cantautore scomparso. Il programma, come ogni anno, promette di trattare i principali temi d'attualità, spaziando dal conflitto israelo-palestinese all'autonomia differenziata, dalle nuove politiche di opposizione alla libertà di stampa, senza dimenticare la politica locale e le questioni culturali e sociali.

Inaugurazione con Paolo Berizzi

La manifestazione si aprirà venerdì 30 agosto con la presentazione del libro “Il ritorno della bestia” di Paolo Berizzi, già noto al pubblico di Fornaci Rosse per aver presentato nel 2018 “Nazitalia”. Il dibattito introduttivo vedrà la partecipazione di Annalisa Corrado (europarlamentare S&D), Cristina Guarda (europarlamentare EGP) e Mimmo Lucano (europarlamentare GUE/NGL) che discuteranno di clima, pace e migrazioni. Nello stesso giorno, si terrà un incontro sulle tematiche locali, con interventi di Marco Zilio (CSA Bocciodromo) e Marco Fanton (Cascina Carpaneda Bene Comune) sui boschi urbani e i beni comuni.

Tra autonomismo e Medio Oriente

Sabato 31 agosto alle 19.30, Alessandra Todde, neopresidente della regione Sardegna e al centro di recenti polemiche sull'autonomia differenziata, salirà sul palco. Seguirà un dibattito sulla narrazione mediatica del genocidio palestinese, con i giornalisti Christian Elia e Raffaele Oriani. La giornata prevede anche la presentazione del libro “Rom e Sinti nella resistenza europea” con l'autore Angelo Arlati e un dibattito sul confederalismo democratico nella regione del Rojava, con le giornaliste Futura D'Aprile e Benedetta Argentieri e l'attivista Nurgul Cokgezici, organizzato in collaborazione con ANPI.

Cultura e autonomia differenziata

Domenica 1 settembre saranno protagonisti Pippo Civati, editore e politico, e la ricercatrice Giorgia Serughetti, che discuteranno dell'egemonia culturale della destra. Alle 19.30 seguirà un confronto sull'autonomia differenziata con Andrea Crisanti (senatore PD e medico), Christian Ferrari (segreteria Nazionale CGIL) e Giulia Venia (C.D.C.). Il programma prevede anche un dibattito sulla politica museale cittadina con Ilaria Fantin (assessora alla cultura) e Valentina Cifro (educatrice museale). Valeria Mercandino e Daniela Pietta, entrambe ricercatrici, discuteranno sulla figura di Carla Lonzi, con la moderazione di Patricia Zanco (attrice).

Strategie politiche e sanità

Lunedì 2 settembre, il tema centrale sarà le politiche di opposizione e il rilancio della sinistra italiana, con la partecipazione di Elisabetta Piccolotti (deputata AVS), Giuseppe Provenzano (deputato PD) ed Enrico Cappelletti (deputato M5S). Prima di questo, Fiorella Carollo e Daniela Meneghini parteciperanno al dibattito “Donne che costruiscono scenari di pace”, organizzato dal Coordinamento Donne ANPI Vicenza. Seguirà un incontro sulla sanità locale, organizzato dal Comitato Salute Area Berica, con i medici Carlo Simionato, Giorgio Visentin, Andrea Armani e Luigi Zanon, presidente del comitato ospiti e familiari RSA.

Giornalismo e memoria storica

La giornata conclusiva di martedì 3 settembre riguarderà il giornalismo italiano e la libertà di stampa, con l'intervento di Vittorio Di Trapani (presidente FNSI) e Manuele Bonaccorsi (giornalista di Report). In apertura verrà ricordato il centenario del delitto Matteotti, con Enzo Maraio (segretario PSI) e la moderazione di Giovanni Diamanti (YouTrend). A seguire, una retrospettiva storica su Mariano Rumor con i giornalisti Paolo Morando e Massimo Pisa e lo storico Stefano Poggi. L'economista Clara Mattei infine discuterà con l'ex parlamentare Giulio Marcon sull'importanza dell'economia nel dibattito politico.

Cultura e cucina vegetariana

La manifestazione Fornaci Rosse non sarebbe completa senza la sua rinomata offerta eno-gastronomica. Anche quest'anno i partecipanti potranno gustare pietanze esclusivamente vegetariane, una scelta consapevole dell'associazione per ridurre l'impatto ambientale del festival. Questo ricco programma promette di attirare numerosi visitatori e di stimolare importanti riflessioni sulla politica, la cultura e la società contemporanea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione