Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza abitativa

Le città italiane si mobilitano per il diritto alla casa

L'11 settembre a Roma, sit-in delle amministrazioni comunali per chiedere interventi strutturali contro il caro-affitti e la carenza di alloggi accessibili

Allenaza casa-DSC_8311

L'assessore Francesca Benciolini, aveva già esposto la problematica a livello locale (nella foto, di gennaio 2024). Ora porterà la campagna a Roma

Mercoledì 11 settembre, le città italiane si uniranno in un’azione congiunta per affrontare la crisi abitativa, chiedendo al Governo e al Parlamento interventi concreti per fronteggiare l’aumento dei costi degli alloggi e la mancanza di politiche strutturali in grado di garantire un accesso equo alla casa. L'evento si terrà a Roma, alle ore 11:30, in Piazza Capranica, dove l’Alleanza municipalista promuoverà un sit-in per sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare una risposta da parte delle istituzioni italiane ed europee.

La manifestazione vedrà la partecipazione degli Assessori e delle Assessore alla Casa di numerose città, tra cui Padova,  Bologna, Firenze, Milano, Napoli e Torino, che presenteranno le proposte elaborate nell’ultimo anno per rispondere alla crescente tensione abitativa. Tra i temi principali figurano l’urgenza di regolamentare il mercato degli affitti e garantire alloggi dignitosi e accessibili per tutti i cittadini, inclusi studenti e lavoratori.

L’assessora alle politiche abitative di Padova, Francesca Benciolini, ha sottolineato la necessità di riportare al centro del dibattito politico nazionale il diritto alla casa: "Domani saremo a Roma insieme a tante città italiane per richiamare l’attenzione su un problema che riguarda la tenuta sociale ed economica delle nostre città. Gli affitti sono troppo alti e non sostenibili per molte famiglie, e senza un intervento strutturale da parte del Governo, le iniziative locali non saranno sufficienti a risolvere la crisi".

Alla manifestazione parteciperanno anche rappresentanti delle organizzazioni del Social Forum dell'Abitare, che da tempo si battono per una politica nazionale ed europea capace di garantire il diritto a una casa per tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione