Scopri tutti gli eventi
Strategia turistica regionale
04.10.2024 - 16:53
La presentazione di Caner
Si è tenuto oggi un incontro cruciale nella Sala Europa di Unioncamere del Veneto, dedicato alla restituzione del percorso partecipativo del Piano Strategico del Turismo Veneto 2025-2027. L’evento ha riunito istituzioni, imprese e cittadini, rappresentando un’opportunità preziosa per condividere i risultati del processo avviato nei mesi scorsi.
Intitolato “Protagonisti del cambiamento: Veneto Aperto, Attento, Attivo, Attuale”, l’incontro ha visto la partecipazione dell’assessore al Turismo, Federico Caner, insieme a figure di spicco del settore, come Antonio Santocono, Presidente di Unioncamere del Veneto, e Mauro Giovanni Viti, Direttore della Direzione Turismo della Regione Veneto. Durante la mattinata, Stefano Landi, Presidente di SL&A Turismo e Territorio, ha aperto i lavori presentando la visione del Piano. Sono stati inoltre discussi temi chiave come la qualità sostenibile, l’innovazione pervasiva, i modelli e i prodotti turistici, l’imprenditorialità e il lavoro, nonché la governance delle destinazioni.
L’incontro ha delineato le linee di sviluppo della strategia turistica regionale, concentrandosi sugli strumenti e le azioni previste per potenziare la competitività del Veneto nei prossimi anni.
“Il Piano Strategico del Turismo Veneto 2025-2027 mette al centro la persona e il capitale umano, considerati la vera ricchezza di ogni settore, incluso il turismo. Le competenze, la passione e l’umanità di chi lavora sono fondamentali per trasformare un'esperienza turistica in un ricordo indelebile. Investire nelle persone è investire nel futuro, promuovendo una crescita sostenibile e relazioni autentiche che rendono unico il nostro sistema turistico,” ha dichiarato l’assessore Caner. “Essere un Veneto Aperto, Attento, Attivo, Attuale non è solo uno slogan, ma la direzione che intendiamo seguire per sviluppare un’industria turistica matura, pronta a investire e innovare per affrontare le sfide future.”
Caner ha poi elencato i principali obiettivi strategici, dalla destagionalizzazione alla tutela delle risorse ambientali, dal supporto alle imprese alla programmazione dei flussi turistici. “Desideriamo promuovere un turismo sempre più sostenibile e integrato con il territorio, rafforzando il ruolo del Veneto come meta turistica d’eccellenza a livello internazionale. È fondamentale pianificare il futuro assieme a tutta la filiera per generare valore aggiunto, occupazione e crescita del comparto,” ha concluso l’assessore.
Il documento presentato oggi a Unioncamere Veneto dovrà ora essere approvato dalla Giunta regionale, per essere successivamente adottato ufficialmente dal Consiglio regionale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516