Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Amministrazione comunale

Verona: le nuove linee programmatiche dell'amministrazione Tommasi

L'amministrazione di Verona delinea obiettivi strategici e indirizzi per il futuro, tra sicurezza, educazione e transizione energetica

Verona: Le Nuove Linee Programmatiche dell'Amministrazione Tommasi

L'amministrazione comunale di Verona, guidata dalla giunta Tommasi, ha tracciato una rotta chiara per il futuro della città. Durante una recente seduta presso l'aula consiliare di Palazzo Barbieri, sono state discusse le linee programmatiche e gli obiettivi strategici che guideranno le azioni amministrative nei prossimi anni. Un documento cruciale è stato approvato, delineando le priorità e le sfide che l'amministrazione intende affrontare.

L'assessore al bilancio, Michele Bertucco, ha sottolineato come la sicurezza e l'ordine pubblico siano temi centrali non solo per una parte politica, ma per tutte le amministrazioni comunali. La sfida è quella di garantire un presidio efficace del territorio, nonostante le continue riduzioni di risorse e la difficoltà di nuove assunzioni.

Un altro pilastro delle linee programmatiche riguarda le politiche educative. L'amministrazione sta lavorando per riconvertire le scuole dell'infanzia in asili nido, rispondendo così a una copertura più limitata in quest'ultimo settore rispetto alle scuole materne. Tuttavia, per realizzare questa trasformazione, è necessario un maggiore supporto finanziario da parte dello Stato. La sfida è duplice: da un lato, garantire un'educazione di qualità fin dai primi anni di vita; dall'altro, assicurare che le risorse siano sufficienti per sostenere questa evoluzione.

La pianificazione urbana è un altro tema cruciale per l'amministrazione Tommasi. Sono stati affidati incarichi per la revisione di importanti strumenti urbanistici, come il Piano di Assetto del Territorio (PAT), il piano delle mura e dei forti, e il Parco dell'Adige, tutti fermi al 2007. L'obiettivo è quello di aggiornare e migliorare la pianificazione per rispondere alle esigenze attuali e future della città, creando spazi che siano non solo funzionali, ma anche sostenibili e vivibili.

Nonostante i tagli ai fondi, l'amministrazione sta esplorando nuove modalità per accrescere le risorse destinate alle politiche sociali. La sfida è quella di coniugare efficienza e solidarietà, in un'ottica di inclusione e coesione sociale.

La transizione energetica è un altro tema al centro delle linee programmatiche. Alcuni progetti sono già stati avviati, mentre altri sono in fase di pianificazione. L'obiettivo è quello di promuovere un'edilizia privata più sostenibile, riducendo l'impatto ambientale e migliorando l'efficienza energetica degli edifici. Questo non solo contribuirà a ridurre le emissioni di CO2, ma rappresenterà anche un'opportunità per rilanciare l'economia locale attraverso l'innovazione e la creazione di nuovi posti di lavoro.

Infine, l'amministrazione pone un forte accento sul rilancio dei quartieri e sulla valorizzazione del patrimonio culturale. Non esiste solo il centro storico: l'intero territorio cittadino necessita di progetti che accrescano l'aggregazione e la vivibilità. Un esempio emblematico è il progetto per il Grande Castelvecchio, che mira a espandere e arricchire l'offerta culturale del principale museo cittadino, trovando soluzioni condivise per valorizzare questo importante patrimonio. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione