Scopri tutti gli eventi
Politica
05.11.2024 - 13:31
Le immagini dell'accordo
Il settore ittico e dell’acquacoltura del Veneto si prepara a un nuovo capitolo di trasparenza e legalità grazie al Protocollo d’Intesa firmato oggi tra la Regione Veneto e il Comando Regionale della Guardia di Finanza. L’accordo, siglato a Palazzo Balbi, si pone l’obiettivo di intensificare la collaborazione tra le due istituzioni per combattere frodi, irregolarità e violazioni all’interno di un settore fondamentale per l’economia regionale.
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato l’importanza di questo settore, che nel 2023 ha registrato numeri significativi: 14.000 tonnellate di pescato, un fatturato di circa 40 milioni di euro, e oltre 8.000 occupati. “La pesca e l’acquacoltura sono un pilastro economico e identitario per la nostra regione, con prodotti di eccellenza come le ostriche rosa di Scardovari, i fasolari e le vongole,” ha dichiarato Zaia. “Grazie a questo protocollo, intendiamo garantire l’integrità economica del comparto e tutelare l’utilizzo corretto dei fondi comunitari, in particolare quelli previsti dalla programmazione FEAMPA 2021-2027, per un valore complessivo di 46 milioni di euro.”
Il protocollo, della durata di tre anni e rinnovabile, prevede una Cabina di Regia composta da rappresentanti della Regione e della Guardia di Finanza. Questa cabina avrà il compito di monitorare e coordinare le attività di controllo, facilitando la condivisione delle informazioni e l’efficacia degli interventi. Saranno inoltre definite modalità operative per evitare la duplicazione dei controlli, in particolare per le aziende beneficiarie dei fondi europei.
La Guardia di Finanza avrà un ruolo centrale nel segnalare alla Regione eventuali irregolarità riscontrate, consentendo un intervento tempestivo e il recupero di fondi non utilizzati correttamente. Il protocollo mira così a garantire che i fondi europei destinati al settore siano utilizzati in modo conforme e trasparente, evitando il rischio di frodi e irregolarità.
Presenti alla firma del protocollo anche l’assessore regionale alla Pesca, Cristiano Corazzari, e il direttore di Veneto Agricoltura, Nicola Dell’Acqua, che hanno sottolineato come l’accordo rappresenti un passo importante per il rafforzamento della legalità e per il miglioramento della competitività del settore ittico veneto, un patrimonio economico e culturale da proteggere e valorizzare.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516