Scopri tutti gli eventi
Polemica ambientale
05.11.2024 - 16:14
Immagine di repertorio
A Rubano si conclude senza successo il ricorso legale contro l'abbattimento di alcuni platani destinati a fare spazio alle nuove linee di tram. Dopo un primo rigetto dell’istanza di sospensione dei lavori da parte del Tribunale di Padova, i cittadini ricorrenti avevano rinnovato la richiesta, ma il giudice ha confermato nuovamente la decisione. A fronte di questa ulteriore sconfitta legale, i ricorrenti hanno infine ritirato il ricorso.
Il caso era nato con l’intento di fermare il taglio di alberi nel comune di Rubano, operazione considerata necessaria per avviare le opere infrastrutturali previste dal progetto Sir2. Il giudice ha respinto per due volte le richieste di sospensione, fissando un’udienza per il 7 novembre, ormai diventata superflua dopo il ritiro della causa da parte dei ricorrenti.
Parallelamente al ricorso giudiziario, i cittadini contrari all’abbattimento si erano rivolti ai Carabinieri Forestali, chiedendo una verifica sulla regolarità della procedura e sullo stato fitosanitario degli alberi coinvolti. Il 25 ottobre, il Nucleo dei Carabinieri Forestali di Padova ha ufficialmente risposto alla segnalazione, confermando la regolarità dell’intervento e dichiarando che l’abbattimento era stato adeguatamente autorizzato e preannunciato.
I controlli, effettuati insieme agli Ispettori Fitosanitari della Regione Veneto, hanno rivelato che i platani in questione presentavano gravi problemi strutturali: oltre ai danni da oidio e tingide, gli alberi soffrivano di carie del fusto, una degradazione causata da patogeni fungini che, nel tempo, avrebbe portato a instabilità e aumentato il rischio per la sicurezza pubblica.
Diego Galiazzo, Responsabile Unico del Procedimento (RUP) per i progetti Sir2 e Sir3, ha sottolineato la legittimità delle azioni intraprese e l’attenzione alle condizioni ambientali: “L’abbattimento degli alberi è risultato inevitabile, non solo per l’opera tramviaria, ma anche a causa dello stato precario delle alberature esistenti. Abbiamo però previsto ampie compensazioni, superiori agli standard richiesti, con la piantumazione di oltre duemila nuovi alberi, scelti con cura e posizionati in prossimità delle linee tramviarie.”
Anche l’assessore alla mobilità del Comune di Padova, Andrea Ragona, ha espresso il suo sostegno per il progetto, evidenziando come le nuove linee di tram rappresentino “la più importante infrastruttura per la mobilità sostenibile dell’intero Nord Est”. L’opera, ha affermato Ragona, contribuirà alla riduzione del traffico e delle emissioni inquinanti, migliorando così la qualità della vita dei cittadini. Ha inoltre ribadito che la transizione ecologica richiede un adattamento al cambiamento, aggiungendo che l’ambientalismo deve avere la forza di guardare al futuro, pur se ciò comporta un superamento dello status quo.
Con questa operazione, dunque, i comuni interessati vedranno non solo il potenziamento della rete di trasporti, ma anche un aumento delle aree verdi, in un’ottica di sostenibilità e sicurezza per la collettività.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516