Scopri tutti gli eventi
Politica
26.11.2024 - 09:46
Matteo Piantedosi
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha recentemente annunciato una serie di trasferimenti e nomine che riguardano diverse prefetture italiane. Tra queste, spicca il passaggio di Filippo Romano da Agrigento a Vicenza. Il cinquantottenne messinese prenderà il posto di Salvatore Caccamo, che a sua volta si insedierà ad Agrigento. Questo avvicendamento rappresenta un momento significativo per entrambe le città, che vedranno un cambio di leadership in un periodo di sfide complesse.
Filippo Romano, durante il suo mandato ad Agrigento, ha dimostrato un impegno costante e appassionato verso le problematiche del territorio. Insediatosi nel maggio dello scorso anno, Romano ha subito tracciato le priorità per la provincia, affrontando temi cruciali come l'emergenza idrica, che ha messo in ginocchio famiglie e agricoltori, e le criticità legate alla gestione dei rifiuti. La sua attenzione si è estesa anche al carcere Pasquale di Lorenzo, dove ha implementato un controllo esterno interforze per contrastare l'introduzione di telefoni cellulari e droga tramite droni.
Tra le iniziative più rilevanti portate avanti da Romano, spicca la realizzazione del secondo hotspot della provincia in contrada Kaos a Porto Empedocle, un progetto completato in tempi record grazie alla sua determinazione. Inoltre, ha promosso la creazione di un cimitero islamico a Palma di Montechiaro, dimostrando sensibilità verso le esigenze della comunità musulmana locale. Romano ha anche affrontato con decisione il problema dell'abusivismo edilizio, definendolo la lebbra che ha fatto perdere appeal turistico all'agrigentino e ha lavorato per l'assegnazione dei beni confiscati.
Romano si è distinto per la sua disponibilità verso i sindaci della provincia, offrendo supporto e consigli anche su questioni politiche che esulavano dalle competenze prefettizie. La sua porta è sempre rimasta aperta, e il suo impegno non è mai venuto meno, neanche nei momenti più difficili. Ha lavorato instancabilmente per migliorare i collegamenti di Agrigento con il resto del paese, dialogando con Anas e Ferrovie, e si è occupato delle problematiche sanitarie locali, chiedendo la creazione di nuove REMS.
Un altro aspetto fondamentale del mandato di Romano è stato il suo impegno per la valorizzazione dei beni culturali e per la candidatura di Agrigento a Capitale Italiana della Cultura 2025. Ha lavorato in silenzio, ma con determinazione, per promuovere i centri storici di Agrigento e Favara, incoraggiando gli amministratori locali a sviluppare idee e a cercare finanziamenti.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516