Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Decoro urbano

Vicenza: stretta sugli orari e vendita di alcolici nel quadrilatero per contrastare il degrado

Il Comune di Vicenza avvia misure restrittive per otto attività nel Quadrilatero, sostenute da Confcommercio per migliorare sicurezza e vivibilità

Giacomo Possamai

Giacomo Possamai, capogruppo Pd nel Veneto

Il cuore pulsante di Vicenza, noto come il "Quadrilatero", si trova al centro di un dibattito acceso che coinvolge amministrazione comunale, commercianti e cittadini. Recentemente, il sindaco Giacomo Possamai e l'assessore Cristina Balbi hanno annunciato un piano per ridurre gli orari di apertura e limitare la vendita di alcolici in otto attività situate tra Corso San Felice e Fortunato e Via Sella. Questa decisione, accolta con favore da Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio Vicenza, rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della sicurezza e della qualità della vita nella zona.

Piccolo ha definito l'iniziativa un segnale importante per la città, sottolineando come essa rappresenti una risposta concreta alle richieste di intervento contro il degrado urbano. Ha evidenziato che le preoccupazioni espresse dai titolari di negozi e pubblici esercizi, insieme alle sollecitazioni di Confcommercio durante il comitato per l'ordine e la sicurezza, hanno finalmente ottenuto ascolto. L’obiettivo principale è quello di migliorare la vivibilità e la sicurezza per residenti e imprenditori locali.

Secondo Piccolo, la percezione di insicurezza non solo allontana i clienti, ma compromette anche la sostenibilità economica delle attività commerciali. Ha avvertito che, nel tempo, questo potrebbe portare alla chiusura delle attività in regola, causando non solo la perdita di un’attività economica, ma anche di un luogo di socialità e un presidio di sicurezza. La chiusura di negozi e locali, ha spiegato, rappresenta una ferita per il tessuto sociale della città, con il rischio di trasformare l’area in un deserto urbano.

Il presidente di Confcommercio Vicenza ha esortato l'amministrazione comunale a proseguire con coraggio su questa strada, adottando una politica di "tolleranza zero" verso tutte le situazioni di degrado che limitano la libertà di movimento dei cittadini e mettono a rischio la sopravvivenza delle attività commerciali. Non solo nel centro storico, dove bivacchi e mendicanti molesti continuano a essere un problema, ma anche nei quartieri periferici. Piccolo ha inoltre sottolineato l'importanza di affrontare aspetti apparentemente minori, ma comunque significativi, come il parcheggio selvaggio di biciclette e monopattini. Questi comportamenti, insieme all'uso improprio dei mezzi di trasporto, come lo sfrecciare sui marciapiedi, rappresentano un pericolo per la sicurezza dei passanti e contribuiscono a una sensazione generale di disordine e incuria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione